La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione [...] nel suo svolgimento rituale si articola in tre parti: a) riti d’introduzione, b) liturgia della Parola, c) liturgia eucaristica. Riti d’introduzione Sono formati dal canto di entrata o d’ingresso, dal saluto del celebrante (all’altare: bacio, seguito ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] scritti sacri che il credente ritiene contenere una dottrina rivelata dalla divinità, e quindi assolutamente vera e
In liturgia, la parte essenziale e fissa della celebrazione eucaristica, compresa tra il Prefazio e l’orazione domenicale (Padre ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] gli Apostoli e loro successori, quando loro disse, dopo l'istituzione eucaristica nell'ultima Cena: "Questo fate in memoria di me" (I in unione col sacerdote offerente; e in ciò la dottrina cattolica si differenzia da quella dei protestanti: i quali, ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] peccato ad mortem" (De orat., 28, 8-10). A sostegno della dottrina dei peccati irremissibili si citano, tra gli altri, testi di S. , almeno in occasione della Pasqua, il sacramento dell'eucaristia.
Già prima si manifesta la tendenza ad abbandonare le ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] Didachè (cc. 9 e 10) ci mostra le preghiere eucaristiche sul pane e sul vino e quella di ringraziamento alla fine Horae e questi Hortuli animae a rigorosa censura.
Dottrina cattolica. - La dottrina cattolica fa della preghiera un atto intelligente e ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] chi è morto per confessare la propria fede nel Cristo e nella sua dottrina; in altri termini, non è ben chiaro quale fosse l'oggetto lui. Nel giorno anniversario del martire la liturgia eucaristica formava parte essenziale dell'adunanza, e il nome ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] si attribuisse la facoltà di celebrare la Cena eucaristica a ogni predicatore e che si celebrasse il concezioni fondamentali, ma anche rispecchiando le condizioni storiche e le dottrine politiche prevalenti al suo tempo, il Wesley, nel riassumere i ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] è oggi di poca importanza pratica. L'altra della consacrazione eucaristica con pane azimo e non fermentato (v. azimo), altro conoscono però affatto lo sviluppo dato in Occidente alla dottrina, e soprattutto alla pratica, delle indulgenze. Neanche ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] . Così furono chiamati i partigiani della radicale teoria eucaristica, che aspramente combatteva la venerazione del Santissimo Sacramento e ciò perché si credeva che questa dottrina fosse stata diffusa dal gruppo dei Piccardi rifugiatisi nel ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] , altri documenti di Paolo VI, come, fra l'altro, l'enciclica Mysterium fidei (3 settembre 1965) sulla dottrina e il culto eucaristico; la Cost. ap. Paenitemini (17 febbraio 1966) che rinnova l'istituto penitenziale quaresimale e l'Esortaz. apost ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
companazione
companazióne s. f. [dal lat. moderno dei teologi companatio -onis, der. del lat. panis «pane» col pref. con-]. – Termine, di uso affine a impanazione e consustanziazione, con cui viene talora indicata la dottrina eucaristica di...