Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] non riuscirà mai a liberarsi dalla potente influenza neoplatonica che opera su tutti i filosofi arabi ed ebraici arabi, ben noti, in quegli anni, a tutti gli uomini di dottrina e agli scolastici occidentali. Più importante, e oggetto ormai da tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] di al-Fārābī ed al-Kindī verso una lettura fortemente neoplatonica del pensiero aristotelico, si colloca nel solco di questa il filosofo preferisce utilizzare) al di fuori dell’uomo: questa dottrina, che si diffonderà a Parigi intorno al 1265 ad opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] perché anche dopo la sua morte continui la diffusione delle sue dottrine (gli altri due sono la sua città natale, Palma di Maiorca lià, 1961; tr. it. 2007). La visione del mondo neoplatonica incentrata sul tema dei “nomi divini” in cui il creato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] il Fedone; P.Vindob. G 24800 I/II che discute la dottrina delle Idee), aristotelica (P.Vindob. G. 26008 del III E fine III sec. a.C.) per finire con un testo di fisica neoplatonica della metà del VI secolo (PSI 1400).
Importanti sono poi i prodotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] una risposta al problema del male, che la dottrina di Mani spiegava ipotizzando due principi tra loro contrapposti osservare che in realtà si tratta di una conversione intellettuale al neoplatonismo che prepara – o si completa in – una conversione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] una dossografia più concordista (e di probabile origine neoplatonica), attestata da Marco Tullio Cicerone e nella biografia per cui in antecedenza fu mossa dalle sensazioni”. Una simile dottrina, per quanto non del tutto aliena all’identità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] termini moderni, potremmo definire “idealistica”.
Grazie all’incontro con la tradizione neoplatonica, l’idea dell’incorporeità dell’anima fa il suo ingresso nella dottrina cristiana, divenendone un tratto permanente. La riflessione di Agostino è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] materia, giustificando l’accusa di ateismo rivolta alla sua dottrina. È infatti impossibile delimitare lo spazio senza che oltre . Come in More, anche in Cudworth la gerarchia neoplatonica degli esseri costituisce la cornice entro cui inserire il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] una sua prima e chiara collocazione all’interno della dottrina cristiana. Diversamente da Tertulliano che ancora avvalorava la tesi giungendo però a esiti differenti: se la sintesi neoplatonica di Avicenna non ravvisa contraddizioni tra la nozione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] ’acqua.
Il terzo libro, dedicato alla cristologia, presenta i contenuti della dottrina cristiana con un’argomentazione spiccatamente speculativa. I principi del neoplatonismo secondo cui l’universo procede da un primo principio per successivi gradi ...
Leggi Tutto
neoplatonismo
s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...