teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] Le rappresentazioni didattico-edificanti rilanciate sulle basi della dottrinacristiana (dal 9° sec.) non sentirono la che lo produce, per Turner il t. non è un metadiscorso sociale quanto un «testo agito», la cui potenzialità sta proprio nel suo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dei voti, seguito dalla DC (Democrazia Cristiana) con il 23,8% e dal PSI (Partito Socialista Italiano) con il 21,8%: sindaco l’uso degli azzimi nell’Eucaristia, la dottrina del Purgatorio, la dottrina del primato romano. Il concilio ebbe importanti ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] Al contrario, S. O’Casey trattò la realtà politica e sociale, non soltanto irlandese, del suo tempo, ravvivando poi, tra e Anglo-Irlandesi, dottrina cattolica e valori della 2007).
Musica
La diffusione della musica cristiana in I. avvenne nel primo ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] lo più definitivo, di un individuo da un gruppo sociale (clan, lignaggio, villaggio) a un altro. Si il m. nell’Europa cristiana sarebbe legato all’esigenza figura per primo il delitto di bigamia che la dottrina distingue in propria (art. 556 c.p.) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] intorno ai primi secoli dell’era cristiana, alcuni gruppi si spostarono in direzione saggio Läran om staten («La dottrina dello Stato», 1842), che contribuì Canth con i suoi drammi intessuti di critica sociale e le sue amare novelle. Più complessa la ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] sei età della lettura mistica cristiana.
Filosofia
Antichità
Il concetto ritmo del movimento cosmico; nella dottrina platonica invece il t. è forti segue il t. ordinario o per annum.
Scienze sociali
T. libero
La parte della giornata di un lavoratore ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] della speranza e anche della dottrina, della morale e della tradizione cristiane. Ma rimaneva al cristianesimo nascente fatto reale accaduto in un determinato tempo, spazio e contesto sociale e politico, ma anche il luogo di rivelazione e di ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] le specialità più diffuse prima dell’era cristiana, quando cominciarono a organizzarsi agoni di ha finito per assumere una dimensione socialmente ragguardevole.
Nello studio e nell’ giuridici. La maggioranza della dottrina e buona parte della ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] normativo capace di fissare status, diritti e doveri delle p. sociali. Nello stesso tempo, fin dal saggio di M. Mauss soggetto di diritti. Nella teologia cristiana, l’espressione è utilizzata per o neutro.
Psicologia
Nella dottrina psicologica di C.G. ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] e illustrare dodici precetti di vita cristiana; una lettera di F. conseguente enorme spostamento di interessi economici e sociali). Ma proprio allora, con l'eloquenza lui l'unica fonte di disciplina e di dottrina, centro di tutta la vita religiosa. ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...