Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] (590-604), i papi assunsero un ruolo di guida della cristianità d'Occidente, colmando con le loro iniziative anche politiche il vuoto XIII dimostrò di aver compreso l'importanza della questione sociale, alla quale dedicò l'enciclica Rerum novarum. Nel ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] esiliate" e pur raccolte in solidarietà cristiana, seguirono Primizie del deserto (1952), / il duro filamento d'elegia". Nella crisi sociale e politica degli "anni di piombo" culminata 2004 l'ultima raccolta Dottrina dell'estremo principiante; poco ...
Leggi Tutto
Congregazioni pontificie
Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] vigila affinché non siano divulgati errori contro la dottrina della Chiesa. Inoltre, pur non essendo un genere di apostolato (caritativo, sociale, culturale ecc.). La prima denominazione di Comunità di vita cristiana. Sono organizzate in una ...
Leggi Tutto
Pubblicista e filosofo (Grenoble 1905 - Châtenay-Malabry, Seine, 1950). Cattolico, fondò (1932) la rivista Esprit, che divenne l'organo più combattivo del movimento cattolico d'avanguardia in Francia. [...] un "personalismo comunitario" che, più che una dottrina filosofica, è un orientamento etico-politico, rivendicante, sul fondamento di una concezione cristiana dell'uomo, i diritti della persona nell'ambito sociale, in polemica contro ogni forma di ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] un carattere alquanto diverso. All'apologia della dottrinacristiana sono destinati anzitutto la Summa contra Gentiles, una esigenza dell'ordine morale. La natura umana è disposta socialmente e tende per sé stessa alla formazione di società nella ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] epoca della civiltà: liberale, borghese, cristiana, alienata e reificata, in ogni profonda esigenza di moralità e di socialità, di libertà e di giustizia, che Humanismus", Berna 1947 (trad. it. La dottrina di Platone sulla verità. La lettera sull' ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di elementi rozzi e scomposti, era una forza sociale e politica in divenire.
Francia per gli scrittori ), la più ricca principessa della cristianità. A sua volta, il duca Non solo si elabora una vera dottrina delle libertà francesi (Hotman, Duplessis- ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] allo Stato in sé. Lo Stato, che realizza l'idea cristiana, non è condannevole. Ciò che egli condanna è lo Stato pagano des doctrines du contrat social, Parigi 1906, che peraltro segue lo sviluppo di tutta la dottrina. Sulla politica conciliare: ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] modo stesso di quelli di "meditazione cristiana", proporre pochi punti e lasciar molto li avrebbe condotti via via a vivere socialmente e, con ciò, a porre la e profondità di varia erudizione e dottrina come se si fussero portati nella sua ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] sembra abbia dato veramente senso in sede politica alla dottrinacristiana, che, ponendosi su un piano di interiorità, non dei singoli, ha e non può non avere per suo fine la tutela sociale di questi. Non diversa in fondo è la posizione del Kant. Per ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...