BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] parte prima dei Prencipi cristiani, raccolta di 15 notevole di M. De Bernardi, in La riforma sociale, XL [1929], pp. 281-282); E. Zanette G. B. economista, Torino 1931; R. Bachi, La dottrina sulla dinamica delle città secondo G. B. e secondo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] 1571 si stabilì anche a Roma la confraternita della Dottrinacristiana. Il 19 aprile 1566 Pio V aveva ripristinato le II, si preoccupava di conservare attraverso queste misure l’armonia sociale e di conseguenza la pace religiosa e politica. Nel corso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] a favore degli Armeni e dei Maroniti del Libano, dei cristiani di Siria e dei profughi russi.
Complessa e tenace di Combes. Il pensiero cattolico sociale veniva dalla Francia; il primo vita e dell'abbondanza di dottrina contro i comuni difetti della ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] e sulla Rivelazione, al distacco dei popoli «dall’unità di dottrina e di fede, di costumi e di morale una volta promossa novarum, affrontò la questione della riforma sociale su basi cristiane come risposta agli sconvolgimenti bellici, affidandone il ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , la strategia familiare di ascesa sociale.
Nel 1524 il Cervini fu inviato scritti dei teologi protestanti, dottrine contrarie a quella cattolica e .; S. Giombi, Lo studio umanistico dell'antichità cristiana nella riforma cattolica, in Riv. di storia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] dei contenuti tradizionali della dottrina cattolica.
Il testo, e per riparare in qualche modo il peccato sociale, di cui dobbiamo prender coscienza".
Nel 1967 per missione la formazione delle coscienze dei cristiani e l'educazione di tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] dal papa e dall'imperatore". L'unità della cristianità si realizzava, a prima vista, sotto l'autorità sul mondo grazie alla sua origine sociale e geografica, I. si interessò contro Federico II. Confrontando la dottrina della lettera e quella del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] suo stato di religioso al compito ufficiale di difensore della dottrinacristiana. In effetti l’autore, più che rivelare nell’esito come merito personale, e non fondato sullo stato sociale e istituzionale.
La riforma della dialettica
Ben presto, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] .
Al ritorno dalla Spagna, la ricerca di stabilità economica e sociale lo condusse, nel 1577, a Modena quale precettore di Tarquinia e autenticamente cristiana, tale da sostituire, nell’insegnamento universitario, l’empia dottrina aristotelica.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica [...] impone la parità nella rappresentanza tra cristiani e musulmani.
Attualmente, la differenza numerose attività svolte in campo sociale hanno contribuito ad accrescere la e minaccerebbero di promuovere la dottrina del fondamentalismo islamico e della ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...