URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] febbraio. Le tappe decisive dell'ascesa sociale ed ecclesiastica di Barberini si verificarono d'abbandonare la dottrina eliocentrica. Poco Jersey 1982-86, ad indicem; P. Fehl, L'umiltà cristiana e il monumento sontuoso: la tomba di Urbano VIII del ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] dietro alla sua creazione venne da uomini e donne di diversa estrazione sociale (116). Durante i primi mesi di esistenza, i Derelitti furono poco per gli orfani includendo l'educazione alla dottrinacristiana, l'insegnamento a leggere e scrivere e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] da quella della Pasqua). La Chiesa cristiana delle origini aveva infatti adottato una che persone di alto rango sociale considerarono opportuno, per motivi molto elegante. In ogni caso, le dottrine espresse nella Sacra Scrittura sembrano aver poco ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] termini, se anche nell'escatologia cristiana si pensa a una redenzione Bloch fa perfino sua la tesi del passaggio del socialismo dall'utopia alla scienza con il marxismo, ma in principio, sostitutivo delle antiche dottrine della salvezza, il principio ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] VI.
Molto probabilmente di origine sociale modesta, anche se non si G. di aver aderito alla dottrina eucaristica di Berengario, intesa come negazione mantenere qualche rapporto con il resto della cristianità, pur nel progressivo abbandono di tanti ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] stato sostenuto che furono i cristiani, a partire almeno dal II secolo a.C. consegna la sua dottrina a uno scritto, depositandolo nel proprio pubblico di lettori dovuta alla più larga diffusione sociale dell'alfabetismo. A partire dal torno di tempo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] naturale' le scienze umane e sociali e di combinare il 'grande movimento si trova in alto" esprime una 'dottrina corretta', al contrario dell'asserzione di Tommaso l'idea europea (sia greca sia cristiana) di legge divina o di ispirazione divina ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e grazia, e a determinare i doveri dell'uomo nella vita sociale. È in questo contesto che si colloca il primo passaggio politico vangelo e le prime comunità cristiane, adoperandosi per definire una dottrinacristiana della fraternità (e richiamandosi ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] individuale che, come tale, supera le situazioni obiettive storiche e sociali nelle quali l'uomo si trova a vivere. In altre il Michelet vi trovò la predicazione di una dottrina parallela alla cristiana e si felicitò che la ‟scienza occidentale fosse ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] agisse in lui la sfiducia intorno alle reali possibilità di avanzamento sociale che un antipapa isolato e senza mezzi come Felice V gli un compendio di dottrinacristiana, accompagnato da una meticolosa confutazione delle dottrine del Corano, redatto ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...