GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] Ottocento: C. G. l'uomo della pietà e della dottrina artistica cristiana della parola, Torino 1935; F. De Feo, C. . Ciuffoletti, La lotta politica e sociale: l'amministrazione comunale, i partiti politici, i conflitti sociale e di gruppo (1815-1887), ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] spesso in precisi settori della speculazione cristiana come quello della dottrina dell’anima, della tematica Dio-Bene ai latini). Se il sogno di Gemisto Pletone di una riforma sociale e religiosa sotto l’insegna della filosofia di Platone (accordata ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] di giurisprudenza (Milano 1927, pp. 477-508); La dottrina economica di Pietro Verri, in Raccolta di scritti in riprese dai figli Carlo e Mariangela.
F. Magri, Un pioniere dell’azione socialecristiana: A. M., Milano s.d. [ma 1956];
F. Marconcini, Nel ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] la Rerum Novarum, convincendosi che la tradizionale ‘dottrinasociale’ fosse bisognosa di rinnovamento.
Nella grave crisi . Le riunioni clandestine di ex popolari e membri della Democrazia Cristiana (DC) e l’uscita dei primi numeri de Il Popolo ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] anticipava con lucidità i principali capisaldi della dottrinasociale della Chiesa di fine Ottocento.
Occupata ai in quel periodo vari opuscoli di carattere soprattutto pastorale: Massime cristiane che suggerisce un vescovo al suo popolo a forma di ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] forte impegno culturale e formativo che, imperniato sulla dottrinasociale della Chiesa, servisse a preparare una nuova classe quali si posero le basi per dare avvio alla Democrazia cristiana (DC). Rafforzò i rapporti con ex popolari come Alcide De ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] stesso piano.
Nel dopoguerra, di fronte all’affermazione della Democrazia cristiana, Tardini si dimostrò contrario a un impegno della Chiesa in a Roma il 30 luglio 1961.
Opere. La dottrinasociale cattolica nei documenti di Leone XIII, Pistoia 1928; ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] della dottrinasociale cattolica, rivelatesi insufficienti di fronte alla novità della crisi economica e sociale, gli casa di G. Spataro, dalle quali sarebbe nata la Democrazia cristiana, ma non fu più invitato a causa delle sue posizioni radicali ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] Roma 1994, ad ind.; V. M. fedele assertore della dottrinasociale cattolica, in Voce cattolica (Palermo), XXIII (1940), maggio; dell'uomo", cit., pp. 143-150; F. Magri, La Democrazia cristiana in Italia, Milano 1954, I (1897-1949), pp. 133-135; ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Sorrentino, Gli intellettuali cattolici e le origini della «sociologia cristiana», in La Rerum novarum e il movimento cattolico italiano, Brescia T. (1844-1932) ad alcune prospettive della dottrinasociale della Chiesa nel secondo Ottocento, tesi di ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...