Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] ss). Ma va almeno segnalato che giurisprudenza e dottrina sono andate poi precisando i termini del riferimento contenuto -democratica, il mondo cattolico e la Democrazia cristiana; 2, L'area socialista, il Partito comunista italiano, Bologna, 1979; ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] , al napoletano Progresso. L’anno successivo si avvicinò alle dottrine di C.-H. di Saint-Simon, approfondendo nel frattempo cristiana che però supera la vecchia religione dogmatica incapace di promuovere un vero progresso sociale: una visione sociale ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] , quando cioè determinate dinamiche sociali si sono già consolidate nel insomma, come pure ci ricorda l’autorevole dottrina con cui ci si sta confrontando (Cerri, soprattutto del gruppo della Democrazia cristiana – la soppressione del secondo ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] e sulle contraddizioni in questa formazione sociale introdotte con la codificazione del diritto canonico del 1917. Se ne Christi, che se non erro una dottrina recente individua come atto-fonte dell’istituzione cristiana (così Gherro, S., Principi ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] delle idee e della morale cristiana, ma anche in un ha richiamato l’attenzione della dottrina. Il legislatore, infatti, 2002; Sbisà, M., La riproduzione artificiale tra filiazione sociale e filiazione biologica, in Ventimiglia, C., a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] ad intrecciarsi con quelli riferiti alla dottrina personalistica di Emmanuel Mounier; le citazioni partiti di matrice ciellenistica – Democrazia cristiana, Partito comunista, Partito socialista – che alla Costituente, coprendo complessivamente ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] forniti di intese, otto sono cristiani, di cui sette protestanti. Questi come ritiene parte della dottrina. Né dipende dall’applicazione . 7.12.2000, n. 383, sulle Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.), prevede benefici – in materia fiscale, di ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] ordinamento giuridico, quanto nel contesto sociale, si stavano verificando una che ciascun coniuge, mosso da carità cristiana e premuroso per il bene della famiglia 1153 una motivazione identica.
In dottrina oltre che in giurisprudenza si ritiene ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Padova, pp. 247-261; La dottrina matrimoniale di s. Ambrogio nel decreto concilio Vaticano II nell'attesa della Cristianità, Milano 1962, pp. 170- Chiesa davanti allo Stato. Lo Stato e la vita sociale, Milano 1981. L'elenco completo delle sue opere si ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] definitoria “società naturale”, anche se parte della dottrina né rilevò l’incongruenza terminologica in quanto la società la confluenza tra la corrente socialista e comunista con la corrente solidaristica cristiana e fece presente che più che ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...