Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] realismo e il disincantato pessimismo sociale, certamente si possono cogliere sparsamente secondo una chiave di lettura cristiana.
De Luca riformatore delle libertas Ecclesiae e in sintonia con le dottrine protestanti. Nel 1690, sette anni dopo ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] destinazione sociale delle cui «c’è un’istanza di pietà cristiana che si ribella all’istituto della diseredazione» 1217, in Giur. it., 1975, I, 1, 1796. In dottrina, Ferri, L., Se debba riconoscersi efficacia ad una volontà testamentaria di ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] di formazione di una dottrina penalistica italiana di stampo che sia contraria o meno al benessere sociale. Siamo in presenza di una concezione puramente opera" in cui veniva attaccata la religione cristiana "con indecenti espressioni, e con certa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] desumibili da un determinato assetto storico-sociale, che assumono aspetti vincolanti per i spinsero ad avvicinarsi alla Democrazia cristiana, al cui interno fu , La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della Costituzione tra Otto ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] con una sana critica e con rigore di dottrina") e la completezza della trattazione avrebbero assicurato all Milano 1895); La questione sociale e gli studi sociali, ibid. 1887; La questione: sociale innanzi alla coscienza cristiana, ibid. 1887 (poi ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] la scuola di dottrinacristiana, Città di Castello 1823).
La maggiore realizzazione del suo episcopato fu la promozione di un'istituzione dedita all'istruzione ed educazione «civile e cristiana» delle fanciulle di ogni ceto e condizione sociale. Allo ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] ciò il F. resta legato alla dottrina tradizionale che, oltre a confrontarsi con fondiari e la funzione sociale della proprietà, pubblicato in come indipendente nelle liste della Democrazia cristiana, e divenne anche assessore alle Finanze ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] .Fondamento e fonte primaria della dottrina e delle proposte del C. error dell'intelletto", negando la pericolosità sociale di colui che crede falsamente ma Uffizio la competenza sulle persone di nazione cristiana "la quale tutta intiera viva con riti ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] un catechismo in dialetto siciliano (Compendiu di la dottrinacristiana ristampatu per ordini di mons. Viscuvu di Girgenti, più moderne tecniche ostetriche. Gli studi di medicina sociale e applicata a problemi religiosi costituirono del resto uno ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] di "importanza eccezionale", fece rilevare "la sapienza e dottrina mirabile e l'apostolica unzione che vi rifulgevano". All non infondato, che il "modernismo sociale", predicato con tanto zelo dai democratici cristiani, potesse anche tradursi in " ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...