Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] più rilevante per la guida della vita sociale. Non soltanto la religione è così io nego solo per affermare [...]. Certo, dalla mia dottrina segue che non c'è Dio, non c'è e al servizio - di origine ebraico-cristiana - avrebbe preso, come già in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] parte, la moderna dottrina del protezionismo, visto della produzione tra l'inizio dell'era cristiana e il 1948.
Questa rapida crescita industriale coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Beltran, A., Griset ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ricoprirono tra il 1850 e il 1880 anche i socialisticristiani e in particolare Thomas Hughes e Edward Vansittart Neale dei seguaci della dottrina neoclassica dell'utilità. Ne fu una convinta sostenitrice la socialista Beatrice Potter, discepola ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] serie di brevi domande e risposte, diventato il Catechismo della dottrinacristiana pubblicato per ordine di S.S. papa Pio X. La .M. Lagrange e di altri, si affiancò il lavoro nel sociale. Nel 1903 i Gesuiti fondarono l'"Action populaire", centro di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] applicata ampiamente nella storia dell'Europa cristiana e post-cristiana alle relazioni di diritti e doveri sociale, economico e politico accettabili con valide ragioni dagli esseri umani. Fondandosi su valutazioni di questo genere, la dottrina ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] dottrine delle altre religioni, ma si deve tener presente che, in una prospettiva globale, la morale occidentale cristiana inquadramento e di analisi dei problemi, adeguato alla sfera sociale e politica degli esseri umani, alla valutazione morale ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] presentò, nei paesi di tradizione cristiana, alla fine del Medioevo nella quanto rilevanti sul piano della dottrina, non ebbero tuttavia effetti immediati il divorzio? Di quale fatto o di quali fatti sociali è espressione? Che rapporto c'è tra l'atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] su cui si fondava, tuttavia, la «dottrina dello stato» (de republica doctrina; De nostri Thomas Hobbes, la ragionevolezza di un contratto sociale, ma il terrore ancora più tremendo la concezione rettilinea e cristiana del tempo si flette ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , o l'impostazione cristiana, ma anticlericale, della 617, 644, 647, 672; Id., Il diritto penale sociale (1883-1912), ibid., III-IV (1975), p. pp. 157, 163-165; E. Albertoni, Storia delle dottrine politiche in Italia, II, Milano 1990, pp. 563-567 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] ma non è questa la natura della religione cristiana; la Christiana pietas, che trova posto nella a commendar per sana e soda la Dottrina dell'olivetano Caracciolo, e gli si della vera libertà... senza l'ordine sociale, che l'ordine non si ritrova ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...