Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] punto di vista sociale e medico dellaChiesacattolica, sia in vari discorsi e radiomessaggi di Pio XII (ad esempio quelli del 12 settembre 1947 e del 24 febbraio 1957) come nella Dichiarazione sull'eutanasia della Congregazione per la dottrinadella ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione socialedelle cose sacre, infatti, [...] nell'ordine l'organizzazione dellaChiesacattolica, quella dellaChiesa ortodossa, la maggioranza delle sette nate sul Kirchen und Gruppen, Tübingen 1912 (tr. it.: Le dottrinesocialidellechiese e dei gruppi cristiani, Firenze 1960).
Weber, M., ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] la metafisica, la politica dello Stagirita si fusero sistematicamente con la dottrinadellachiesacattolica. All’ipse dixit peripatetico, atto a formulare le leggi della convivenza sociale e la futura «religione dell’umanità». Spencer elaborò una f ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la Chiesacattolica era sottoposta a variegate forme di discriminazione e repressione, che mortificavano la libertà religiosa e ostacolavano, fino a un vero e proprio impedimento – con la sola eccezione della Polonia – l’esercizio dell’azione sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] affondano nel diritto romano e nella dottrinadellaChiesa cristiana. Ricordiamo la sistemazione controriformista del Concilio di Trento (novembre 1563), quando la Chiesacattolica istituì solennemente il sacramento del matrimonio, attribuendogli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] dellaChiesacattolica. Oltre alla sua importanza come primo esperimento prosastico, la Morale cattolica E cent’altre cose.
Lucia però, non che trovasse la dottrina falsa in sé, ma non n’era soddisfatta; le pareva e comportamento sociale.
La struttura ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] ambito dellaChiesacattolica, non senza echi giobertiani, come espressione del «necessario accordo della civiltà sociale, I-III (1952-1954); Id., Corrispondenze francesi relative al Sinodo di Pistoia del 1786, in Rivista di storia dellaChiesa in ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] modo tra i "viros illustres" dellaChiesacattolica; lo considerava uomo di grande cultura tuttavia la sua dottrina anche al servizio della politica: sostenne i . il desiderio di critica e di stimolo sociale. Questo non è in contraddizione col fatto ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] giapponesi in tutti gli aspetti della vita sociale e del comportamento individuale di quest’ultima e soprattutto dellaChiesacattolica. La versione originale di dove, anziché imporre la nuova dottrina, occorreva accettare la diversità culturale ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] cattolico. L’adesione all’arianesimo, dottrina condannata come eretica dalla Chiesa al molti versi attento alle necessità dellaChiesacattolica, come già lo era sociale. La composizione era dunque computata sulla scorta del livello socialedella ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...