L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] dottrina, ed ambizioni intellettuali e politiche, debbono avere contribuito a dare forma specifica alla m. come spazio e fisico e ideale nel quale si vogliono consumare - in un vincolo sociale la pronuncia severa dellaChiesacattolica che ha ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] da influenze maligne; ma anche il gruppo sociale dall’impurità del parto stesso e del Chiesacattolica sui problemi del controllo delle nascite. Altre Chiese infatti, largamente permissive, non hanno elaborato, per lo più, una specifica dottrina ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] per la dottrina del Logos della t. cattolica contemporanea. Il primo consiste in una rinnovata considerazione della molteplicità delle tradizioni liturgiche, giuridiche, teologiche e spirituali non latine che sono presenti all’interno dellaChiesa ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] les Pays-Bas et la Plaine Saxonne, in Science Sociale, XXIII (1908); A. A. Beekman, Polders en costruisce in stile monumentale la dottrinacattolica. Ma le sue liriche Rotterdam; ideò l'interno monumentale dellachiesacattolica di S. Rosalia, costruì ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] affermazioni contenute nei suoi scritti e ritenute contrarie ai dogmi dellaChiesacattolica. Nel 1316 ebbe luogo la sua condanna al rogo un più proficuo sviluppo di queste dottrine. La medicina sociale ha potuto giungere alla larghezza d' ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] ornamento, tenendo conto del suo stato sociale, delle cariche e delle dignità, che il defunto ebbe legislazione attuale (a parte le aspirazioni delladottrina e i progetti di riforma) in forza dei canoni dellaChiesacattolica, nella storia giuridica ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] i diritti di libertà in funzione della vita sociale. In tutte le sue più che l'abbandono delladottrina dei diritti dell'uomo e delle esigenze in essa se si conservi la fede nei dogmi dellaChiesacattolica, apostolica, romana; il proselitismo, ossia ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] questo lavoro di demolizione, le dottrinesociali, espressione della molteplicità dei fattori dai quali è dottrine assolute del cattolicesimo ufficiale... era intenzione dell'autore suggerirne la riforma nell'interesse stesso dellaChiesacattolica ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] economica e sociale, a un nell'orbita dellachiesacattolica, che essi dell'organizzazione dellaChiesa Valdese spetta al Corpo dei pastori (presieduto dal moderatore), il quale ha il compito di vegliare al mantenimento della sana dottrina ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] tutto il corpo socialedellaChiesa docente infallibilità dellaChiesa, o nel suo capo supremo infallibilità del papa, sebbene sia lo stesso infallibile magisterium.
L'infallibilità dellaChiesa è dimostrata, secondo la teologia cattolica, dal fatto ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...