L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dell'aristocrazia fondiaria romana né su quella dellaChiesacattolica . 393-407; M.R. Cataudella, Motivi di rivolta sociale in Africa fra IV e V secolo?, ibid. VIII della Pentapoli e ricorda (VII, 6) l'eretico alessandrino Sabellio per le sue dottrine ...
Leggi Tutto
La Chiesacattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] sfera d'azione dellaChiesacattolica riducendo, spesso drasticamente, i privilegi sociali di cui aveva dellaChiesacattolica lagunare. Un primo segnale allarmante, costituito dall'iniziale arretramento della frequenza dei ragazzi alla dottrina ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] interpretazione, alla dottrina stilistica. Per la tutto ciò che ha turbato l'ordine morale e sociale di "Fiorenza dentro da la cerchia antica" ( dellaChiesacattolica, per suo conto non certo esente dal fascino del porfido (si pensi all'uso delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e la causa copernicana agli occhi dellaChiesacattolica. I lincei Giovanni Ciampoli (1590 adeguato a pronunciarsi sulle sue dottrine" e demandando la questione funzionamento avevano la stessa genesi socialedello stile filosofico inglese. Per esempio ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] 114 dellaChiesacattolicadottrinadella fede, pubblicò quest’opinione. Cfr. A. Ottaviani, Institutiones Iuris Publici Ecclesiastici, II, Città del Vaticano 19604, p. 55.
114 Fra i teologi che lo fecero vi fu il grande attivista socialecattolico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] una chiesa nestoriana in stile cinese e, fuori le mura, dellachiesacattolica eretta da una legittimazione solo da una dottrina anch'essa straniera, a farne la sua posizione nella scala sociale attraverso l'edificazione di sepolture monumentali ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dellaChiesa, per primi gli gnostici, al fine di avvalorare le loro dottrine, di contenuto a volte esoterico, cercarono di collegarle con quella tradizione per tramite di personaggi di oscura storicità. In polemica con loro la Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesacattolica rilancia [...] , ivi compreso il Catechismo dellaChiesaCattolica (1992-1997): testi tutti sui quali si dovrà ritornare, sia pure con diversa attenzione.
La seconda schematizzazione, più tardiva, presenta una scansione ‘tripartita’ delladottrina. In realtà, nelle ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di promuovere la conoscenza delladottrinadellaChiesacattolica sull’unità dellaChiesa per un duplice scopo: da una parte rendere sempre più coscienti i cattolicidell’importanza della loro azione per difendere l’unità dellaChiesa messa a rischio ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] del rapporto tra Stato e Chiesa. L’esplosione del problema meridionale e di quello sociale confermò, agli occhi della classe dei proprietari, l’insostituibilità della religione cattolica e dell’insegnamento religioso come strumento necessario ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...