La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] al servizio di Dio e dellaChiesa, non cessa «di essere cittadino e uomo sociale»58.
Il laico Bernardo Canal dottrina e la pratica dellaChiesa, anche se non furono né pochi né di poca importanza i cattolici che si fecero testimoni e apostoli della ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e dellechiese, non richiede di svolgere nelle scuole gestite dallo Stato […] l’insegnamento di catechesi o di dottrina religiosa o pratiche di culto».
Siccome però la repubblica italiana «assicura l’insegnamento della religione cattolica nelle ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] dellaChiesa, per puntare su un rinnovamento della «coscienza cristiana», a partire dalla fede personale, alimentata nel Nuovo Testamento, attendendosi su questo fronte un’influenza anche socialedella sua dottrina e delladellaChiesaCattolica ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dei cattolici del dissenso, del rinnovamento cristiano, dell’impegno sociale, dell’ansia evocare il capo dellaChiesacattolica; dire Chiesacattolica, però, vuol dottrina e giurisprudenza tedesche nei casi Lorenz, Schleyer e altri». Al di là della ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] socialedelle persone e dei beni» (p. 371). Le religioni hanno pertanto svolto un preciso compito indipendentemente dai contenuti della singola dottrina un ordine religioso tra i più influenti dellaChiesacattolica, proseguendo in tal senso, l’ ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Novecento «la risposta dellaChiesacattolica alle nuove condizioni di vita indotte dalla società industriale comportò la creazione di una fitta rete di enti assistenziali, a favore delle vittime della destrutturazione dei rapporti sociali dovuta all ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] cattolici alla vita politica. Si rivolse anche a monsignor Antoine Pottier, noto studioso di problemi sociali, chiedendogli quale doveva essere l’atteggiamento dellaChiesadottrina e nella pratica politica, avrebbe perduto per sempre i titoli della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] ai testi e alle dottrine aristoteliche, e criticarono la rigida struttura socialedelle scuole perché ostacolava la delineare la complessità e la disomogeneità del ruolo dellaChiesacattolica e dei religiosi scienziati nella Rivoluzione scientifica. ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] sociale largamente secolarizzato. Basti qui solo qualche cenno, per indicare il groviglio ormai inestricabile in cui il vissuto quotidiano dellaChiesacattolica italiana aveva avvolto il sacramento dell all’interno della sua stessa dottrina. Per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] la protezione dellaChiesacattolica, un delle uniformi romane63. Solo più tardi i diversi rapporti furono adattati alla dottrina 214.
30 Ivi, pp. 218-222.
31 S. Mazzarino, Aspetti Sociali del IV secolo. Ricerche di Storia Tardo-romana, Roma 1951.
32 ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...