CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] una sintesi tra teologia e dottrina spirituale. Mentre infatti aderì sociale. Il piccolo numero di superstiti era chiara allusione non tanto ai fedeli, quanto al drappello giansenista.
Il C. replicò con l'opera Dell'epoca delladellaChiesaCattolica ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] teologia cattolica, ogni uomo, nell'economia della provvidenza divina, al termine della sua esponeva pregiudizialmente la dottrina ortodossa dellaChiesa, la quale insegna la situazione generale dell'isola sia dal punto di vista sociale sia dal ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] della sua formazione coincise con la diffusione delladottrina un'attività più largamente civile e sociale, secondo le antiche tradizioni del D. P. Balan, Continuazione della Storia universale dellaChiesacattolicadell'ab. Rohrbacher, dall'elezione ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] la Scuola delladottrina cristiana. Per sociale del mondo cattolico, suscitando, specialmente in ambito locale, un rinnovato interesse per il personaggio e la sua epoca. Nel 1878 i resti del L. furono traslati nella chiesa bresciana di S. Maria della ...
Leggi Tutto
misticismo
Atteggiamento religioso, la cui caratteristica principale è di tendere al contatto diretto e all’unione con la divinità (o con un sacro comunque inteso) mediante il superamento dei limiti [...] . In un’epoca in cui con la dottrina luterana la giustificazione per sola fede e il rapporto diretto con Dio divennero le leve per mettere in discussione la legittimità dell’esistenza stessa dellaChiesacattolica quale depositaria dei poteri di ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] sua profonda dottrina in tale della diffusione, attraverso la Civiltà cattolica, della filosofia scolastica nel mondo ecclesiastico italiano dell'800; quindi, della successiva assunzione della stessa, quale "filosofia ufficiale" dellaChiesacattolica ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] in cui sostenne la dottrina agostiniana contro le ardite intransigente nel difendere i privilegi dellaChiesacattolica.
Particolarmente in tema di diritto in due volumi Il sistema del patto sociale sostenuto dal ch. ab. Spedalieri confutato coi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la Chiesacattolica.
Nel 1898 la sconfitta patita nel corso della guerra che nella regione a tradizione socialistadell'Andalusia hanno visto la netta L. Ponce de León, ne trae ispirazione la dottrina di Giovanni degli Angeli (Triunfos del amor de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 20% dei consensi (71 seggi) e i socialisti del Pasok l’11,6% (41 seggi). L europee. E alla elevazione dell’ellenismo contribuì la dottrina stoica, con l’opera addirittura dell’incontro con la Chiesacattolicadella Controriforma e della Propaganda ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] sentore delladottrina rivelata socialedelle civiltà di cui essa fa parte.
Diritto
Superato nella Costituzione (prima ancora che nell’accordo di modificazione del concordato del 18 febbraio 1984), il principio della r. cattolica come sola r. dello ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...