Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] sociale nella storia dellaChiesa. Inoltre, piuttosto che a un criterio puramente cronologico, che ingenererebbe confusione, sarà meglio seguire un ordine cronologico insieme e logico, cioè secondo le varie ripartizioni delladottrinacattolica ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesadella Minerva. La data di nascita [...] il loro nazionalismo allo spirito cattolicodellaChiesa romana; fatale fu dunque persone d'ogni condizione sociale, anche famosi asceti. Vanno esso la santa riassume e coordina tutta la dottrina spirituale che per anni aveva dato ai discepoli ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] che questo elemento sociale, ribelle ed esplosivo, ha dato il coefficiente principale al disordine e all'anarchia nelle vicende della storia brasiliana. Giudichi chi vuole sulla forza che apportano questi fatti alla dottrinadell'eredità psicologica ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la Cina. La religione cattolica, vietata da oltre un secolo, era nuovamente tollerata e si costruivano chiese nei porti aperti al , che queste dottrine compaiono come una forma unilaterale di visione della vita morale e sociale, in contraddizione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] clamorosa, quella dei cattolici d'Occidente, soprattutto dellachiesa romana, che durante Si fanno strappi negli ordinamenti sociali, molti privilegi di casta vengono conflitti. Ma l'America, dal 1823 (dottrina di Monroe) non si tocca; nell'Africa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] fondamentale della loro organizzazione e dottrina è cattolico-romano della Polonia, si erge, dopo il concilio di Trento, la Controriforma che dà alla rinnovata chiesa sua arte nei problemi politici e socialidella Polonia; tutto intento ad ascoltare ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fronte e il petto.
La vita sociale, dove ha abbandonato l'antica egiziani desunto la sua dottrina musicale.
Possedevano gli Egiziani dellachiesa, adoperandosi, con estrema energia ma con alterne vicende, per il trionfo dell'ortodossia cattolica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le nuove chiesecattoliche si chiamassero pittori della Germania meridionale pur rivelandosi soprattutto in forma di ideologie sociali e di volontà politica - investe in Tutta questa materia è lasciata alla dottrina e alla prassi. Il tribunale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in cui si sviluppò la dottrina del "laissez faire" tra una dello stato nei riguardi delle questioni derivanti dall'applicazione dell'Atto di navigazione; ma la vigilanza sul lato tecnico e socialedella scolastica dellechiese, anglicana e cattolica ( ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] attecchissero nella Svezia le dottrine calviniste, e anche i sistemi in uso nella chiesa anglicana: tanto più le tendenze filocattoliche di Giovanni III e Sigismondo. Da allora in poi le vicende spirituali dellachiesa svedese riproducono abbastanza ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...