CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] consenso dei Padri dellaChiesa. Punto fermo per i cattolici è questo: commendar per sana e soda la Dottrinadell'olivetano Caracciolo, e gli si rivincita. "Tra le diverse forme di amministrazione sociale - continua il testo firmato dal ministro - ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] dottrinasocialecattolica e Stato autoritario (Il significato del corporativismo, Como 1937), sviluppando i cenni della dossettiano, con la convergenza nella casa di via dellaChiesa nuova (scherzosamente chiamata comunità ‘del Porcellino’). ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] sociale.
Nel 1524 il Cervini fu inviato a Roma per presentarsi e porgere gli omaggi della dei teologi protestanti, dottrine contrarie a quella cattolica e ricevette una lista un acceso fautore di una riforma dellaChiesa che, da un lato, avrebbe ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] Chiesa uno dei grandi baluardi per la conservazione dell’ordine. Molte delledottrine sostenute da quel movimento, denominato Action française, erano in netta antitesi con la dottrinacattolica P. Droulers, Politique sociale et christianisme. Le père ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] la dottrina corporativa sociale. Citando il comportamento delle grandi famiglie del Rinascimento italiano che assegnavano ai figli compiti di gestione del patrimonio, di guida delle armate o degli altri centri di potere, inclusa la Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] dottrina di Leone XIII della 'indifferenza' dellaChiesa per le varie forme politiche a favore di un riconoscimento del sistema democratico come il più aderente alla dottrinacattolica articolo L’attesa della povera gente (Cronache sociali, 15 aprile ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] del musicologo spagnolo. In effetti la controversia tra i fautori delledottrine musicali tradizionali e gli innovatori schierati con l'E. si trascinò crisi della cultura cattolica, intesa a rimuovere la separazione tra il magistero dellaChiesa e ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] mentalità e di nuove esigenze economico-sociali; egli sostiene che l'intero perno della propria difesa: "Debbono i pastori dellaChiesa rispettare "col centro della unità cattolica". Tra le documenti" della propria "sana e incorrotta dottrina" non ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] 1567, con la bolla Mirabilis Deus, papa Pio V lo dichiarò dottore dellaChiesa. Nel sesto centenario della canonizzazione, Pio XI gli dedicò l’enciclica Studiorum Ducem. La Chiesacattolica lo celebra il 28 gennaio e, in forma straordinaria, il 7 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] cattolica.
L'aspetto più cruciale della sua proposta finiva per essere la rifondazione dell'assetto sociale secondo valori religiosi; e l'istituzione Chiesa di disegnare una dottrina generale delle propensioni e un bilancio dell'incivilimento, per ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...