Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] proposizione di una nuova dottrina (ibid. 86, pp di fede cattolica, ha socialedella comunità romana del quale abilmente D. si appropriò, apportandovi il segno della sua personalità, della
G.R. Palanque, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] della riforma "in capite" dellaChiesa e per non alienare a Roma e al clan papale le simpatie del re Cattolico sviluppo delladottrina sui poteri nella Chiesa universale dellaChiesa durante il pontificato di P.:
J. Delumeau, Vie économique et sociale ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dottrinasocialecattolica avvolgeva i temi della politica economica e sociale. Il C. era convinto della coincidenza possibile del liberismo con la socialitàcattolica, ma anche preoccupato della Martinelli-A. Chiesi-N. Dalla Chiesa, I grandi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] protezione verso il figlio per favorirne l'ascesa sociale, ma non l'inserimento nell'attività del della necessità di una risposta cattolica alle luterane Centurie di Magdeburgo, e nel 1578 con questo intendimento commissionò una storia dellaChiesa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] è la pietra, il lapis angularis dellaChiesa. Anche s. Agostino riferiva il " in Venezia alla Riforma cattolica, come il Libellus ad delladottrina filosofica e religiosa si dispiegano per comporre un dissidio che tormentava la vita sociale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] dopo l'invasione dello Stato dellaChiesa e nell'imminente sociali, come l'istituzione di opere di assistenza e l'ingrandimento delldelladottrina cristiana, istituite dal 1542 per l'insegnamento ai fanciulli dei fondamenti della fede cattolica ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dell'aiuto offertogli dal sacerdote G. Rabbia, priore generale della Compagnia dellaDottrina formazione nell'Oratorio dellaChiesa Nuova, prima cattolici francesi riuniti nella Lega cattolica Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] volti all'insegnamento delladottrinacattolica e all'ammonizione della croce
Le Storie della croce, affrescate da Piero della Francesca tra il 1452 e il 1466 nel coro dellaChiesa obiettivo la realtà politica e sociale del paese in un momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] per i tipi di Civiltà cattolica, nel 1862 Pianciani avrebbe raccolto in Inghilterra» e la cui dottrina «non può negarsi si esso è semplicemente un fenomeno ‘sociale’. Ora, a meno che non dello Stato unitario e laico contro l’opposizione dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Pastor e le voci dell'Enciclopedia Italiana e dell'Enciclopedia Cattolica, il volume su la fulminante ascesa socialedella famiglia, accettando .
G. Alberigo, Lo sviluppo delladottrina sui poteri dellachiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...