Uomo politico italiano (Monte S. Pietrangeli 1870 - Roma 1944). Sacerdote dal 1893, propugnatore di un maggior impegno politico dei cattolici, agì come voce critica nei confronti del conservatorismo delle [...] gerarchie ecclesiastiche, cercando una conciliazione tra socialismo e dottrinasocialedellaChiesa.
Vita e attività
Già all'università iniziò la propaganda per un orientamento politico cattolico aperto ai più moderni problemi sociali e fondò (con G ...
Leggi Tutto
Sacerdote italiano (Perugia 1862 - Roma 1934). Professore di storia ecclesiastica in varî istituti, fu sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1906-11). Come fondatore e direttore dell'agenzia [...] ambito delladottrina e della prassi cattolica, svolse una vasta attività che suscitò forti opposizioni anche da parte delle autorità soprattutto dopo l'avvento al trono pontificio di Benedetto XV. Ha lasciato una Storia socialedellaChiesa, rimasta ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] , non ebbe seguito dopo il primo numero (1980).
Sul piano della presenza sociale e politica dei cattolici, il richiamo alla validità della tradizione delladottrinasocialedellaChiesa è frequente e costante nel B. (ad esempio, al congresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] impatto del pensiero di Toniolo è da rinvenirsi in quel corpus di pensiero economico-socialedellaChiesacattolica, noto come DottrinasocialedellaChiesa (DSC), che Toniolo contribuì grandemente a formulare a partire dalla stessa Rerum novarum ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] il ruralismo anticipava con lucidità i principali capisaldi delladottrinasocialedellaChiesa di fine Ottocento.
Occupata ai primi di dell'ordine sociale come condizione favorevole alla conservazione dell'egemonia cattolica sulla società: della ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] , iniziative del vasto movimento di idee e di opere del mondo cattolico che si era diffuso in Europa sin dagli inizi del secolo XIX. Fu il documento base delladottrinasocialedellaChiesa, che proponeva una via diversa dalle soluzioni liberale e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] «bisogna chieder conto ad una dottrinadelle conseguenze legittime che si cavano da soffre, sono le viziose istituzioni sociali». Altro oggetto di polemica è della questione romana, le vicende dei partiti cattolici in Italia e le dinamiche dellaChiesa ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Varese. Impegnato nel sociale e di grande rigore della storia dellaChiesa alle definizioni e ai criteri offerti dalla teologia, e dunque, in ultima istanza, ne faceva ambito riservato a quanti ne condividessero fede e dottrinadellaChiesacattolica ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Stato dellaChiesa) di pii sovrani cattolici, e due rec. notevole di M. De Bernardi, in La riforma sociale, XL [1929], pp. 281-282); E. Zanette Bachi, La dottrina sulla dinamica delle città secondo G. B. e secondo S. Luzzatto, in Atti dell'Accad. dei ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] dell’Ordine sostenendo 36 tesi, la gran parte a confutazione delledottrine riformate e a difesa dellaChiesa con i nemici. Dopo la vittoria cattolica di St. Denis, Pio V moltiplicò sociale e di conseguenza la pace religiosa e politica. Nel corso dell ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...