CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dellaChiesa e del sacerdozio per adeguarle ai grandi compiti politici e sociali in appendice un Discorso delle ragioni che ha il Re Cattolico sopra il Mondo Nuovo C., esaminando punto per punto le dottrine censurate dal card. Scaglia nell'Atheismus; ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di accettazione da parte di Berengario delladottrinadella presenza reale di Cristo nel sacramento sociale denunciavano sempre più apertamente il concubinato del clero, che implicava un uso illecito dei beni dellaChiesa a vantaggio delle ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] delladottrina, dall'incanto delleChiesacattolica recupera la sua gerarchia, le sue chiese e le sue rendite: le principali disposizioni del concordato di Bologna sono riconfermate a beneficio del primo console, e la Chiesa costituzionale dellSociale ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] possibilità di avanzamento sociale che un antipapa dottrina, dichiarata falsa, della superiorità del concilio ecumenico sul papato. Destinata a rivestire un profondo significato nel processo che, in età rinascimentale, portò nella Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] uomini del Pellico, la Morale cattolica e una Vita di s. con maggiore insistenza alla tematica sociale e politica.
La prima, , e come instrumentum regni dellaChiesa di Roma. Accompagnando con distese tranquille, la dottrina esibita o dissimulata con ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] morte di Ferdinando il Cattolico), dopo avere concluso dottrinadelle indulgenze (9 novembre 1518); ma questo non bastò a fermare l'ondata polemica contro l'autorità e i metodi di governo dellaChiesa e aspetti della realtà sociale in cui egli ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] giusta la dottrina degli apostoli, di Carlo V, "La Civiltà Cattolica", 97, 1946, nr. 2, 651, 665.
B. Pullan, La politica socialedella Repubblica di Venezia, 1500-1620, Roma 1982 23, 47, 81, 288-89.
Storia dellaChiesa, a cura di H. Jedin, VI, Milano ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] della fede cattolica, una rimemorazione della storia della tra i dottori maggiori dellaChiesa (Par., X, alle diverse condizioni sociali. Altri ancora d'Hist., II (1923), pp. 189-201.
Dottrina. C. Prantl, Geschichte der Logik im Abendland, I ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] delleChiese d'Oriente.
La dottrina di Eutiche, maturata negli anni dell'antinestoriano patriarca Proclo e dell conclude solennemente: "La fede cattolica accoglie i due aspetti ed México 1951.
S. Mazzarino, Aspetti sociali del IV secolo, Roma 1951.
B. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dalla rivendicazione della natura socialedell'uomo, in cui il C. si rifà alle dottrine di Aristotele e di Galeno, piuttosto che alla Riforma cattolica, in La civiltà veneziana del Rinascimento, Firenze 1958, pp. 103-24 (e in Chiesadella fede, cit ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...