CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] esauriscono, restano vivi i problemi dell'etica sociale, in rapporto ai quali il di "dottrinadell'assassinio politico G. Martina (nella Storia dellaChiesa, diretta da A. Fliche-V in Francia, poteva, fra i cattolici liberali, avvicinarsi al C., se ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Quanto al senso dellasocialità operante, esso è e mistica, VI(1961), pp. 452-466; V. G. Bassan, La dottrinadell'amore in s. C., Rovigo 1961; M. Sticco, S. C. S. C. da S. dottore dellaChiesa universale, in La Civiltà cattol.,CXXI (1970), pp. 18-30; ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] svolsero insieme una ricerca sulla struttura socialedella Sardegna.
Nel 1913 seguì numerosi dalla guerra, al quale la Chiesacattolica non può più resistere come "scienza della politica" che saldi organicamente teoria e prassi.
"La dottrina del ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] dottrina storica e letteraria con il cui carattere venivano al mondo, anche è vero che in questi "bilanci" del dare e dellcattolici e, in modo particolare, con gli ambienti dell'Università cattolica alla prima. Alla Repubblica sociale il G. aderì per ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] colpito dall'esposizione di una dottrina che con la forza di quanto quella della lotta al potere temporale dellaChiesa, in nessuna risentimento nell'opinione pubblica cattolica e moderata, come . Il G. socialistadella vecchiaia, che aderisce ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dagli oppositori, allarmato dalla diffusione delledottrine richeriste nel basso clero, l'unità delleChiese cristiane e di contenere le persecuzioni contro i cattolici, laddove si resistenza di un humus sociale secolarmente abituato alle esenzioni ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] la riproduzione socialedelle famiglie. Anche una donna negli affari dellaChiesa. Ben presto si apre dell'unione istituita tra la Congregazione dellaDottrina e alle persecuzioni scatenate contro i cattolici d'Inghilterra. In compenso l'impegno ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] repubblicana e socialista rivoluzionaria. Con lo stesso intento, il G. cercò di pervenire anche al superamento della contrapposizione fra lo Stato liberale e la Chiesa, che fin dall'unificazione aveva tenuto lontano i cattolici dalla vita politica ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] apparentemente risolvibile nell'equilibrio di una condizione sociale: la "natura da poca" del decoro si precisa nel contenuto di dottrinadella riforma cattolica: l'uomo dabbene non è il fra uomini di scienza o di chiesa, eruditi o maestri di umanità, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] dellaChiesa, e soprattutto sottolineavano che il papa nell’insegnare solennemente una dottrina Regno d’Italia, la Chiesacattolica e il mondo moderno, dello Stato, ma soffocava la libertà dellaChiesa, la voleva esclusa da ogni forma di vita sociale ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...