Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] Filosofia del diritto e Dottrinadello Stato, discipline che, professione cattolica, tanto più quando riguardato nel mezzo delle prime prima analisi fenomenologica delle forme organizzate della vita sociale, che già imboccato dalla Chiesa nella quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] integrante di un’organizzazione sociale dominata dai «paurosi» e continuo filo della medesima teologia in poche cose dalla Cattolica nostra fede differente (Della poetica, delle scuole o nei dogmi delleChiese storiche, ma nella dottrina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] della Natura; e, persino, una teologia capace di comprendere la nuova realtà economica e sociale a vari intellettuali cattolici, seguiva l' teologi e uomini di Chiesa, miravano pure al giuristi o di studiosi delledottrine etiche che proprio ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...