Teologo benedettino (Orléans metà 11º sec. - Anchin, Douai, 1113); scolastico a Toul e a Tournai, fattosi benedettino, divenne abate (1095) del monastero di S. Martino; dal 1105 vescovo di Cambrai. Molte [...] sue opere sono perdute (Sophistes, Liber complexionum, De re et ente); di particolare interesse è il De peccato originali, nel quale spiega la trasmissione della colpa di Adamo svolgendo una posizione ...
Leggi Tutto
OBEY, André
Autore drammatico francese, nato a Douai nel 1892.
Ottenne i primi successi con commedie scritte in collaborazione con Denys Amiel (v.), le quali da piccoli eventi di vita borghese contemporanea [...] svelano i drammi dell'incomprensione e incomunicabilità fra spirito e spirito: La souriante madame Beudet (1921), La carcasse (1926). A tutt'altro genere, di fantasiosa semplicità, appartengono invece ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista (Arleux, Nord, 1754 - Parigi 1838). Avvocato al parlamento di Fiandra, legato agli Orléans, fu deputato del Terzo Stato agli Stati generali del 1789 e uno dei più esperti legislatori dell'Assemblea costituente (abolizione del regime feudale, dei diritti di primogenitura, ecc.). Presidente del tribunale criminale del Nord nel 1791-92, deputato alla Convenzione, commissario alle ...
Leggi Tutto
Giurista (Mens 1831 - Le Raincy 1903), professore a Douai e a Parigi, consigliere della Corte di cassazione di Parigi, autore di un Précis de droit romain (1869-73). ...
Leggi Tutto
Storico francese (Rouen 1863 - Parigi 1929), prof. a Douai, Montpellier e Parigi, dove fu direttore del Museo Pedagogico e (dal 1913) degli archivî nazionali; autore di Philippe III le Hardi (1887), Vie [...] de la France au moyen âge (1900-11), Saint Louis et les derniers Capétiens (1901). Scrisse pure un Manuel de bibliographie historique (1896-1904); con Ch. Seignobos una Introduction aux études historiques ...
Leggi Tutto
Scultore francese, nato a Douai il 26 febbraio 1758, morto a Parigi il 10 dicembre 1808. Fu allievo di Berruer. A Lilla prese parte attivissima al movimento rivoluzionario, organizzò feste e improvvisò [...] una nuova decorazione della chiesa di S. Maurizio trasformata in tempio dell'Eterno, eseguendo egli stesso una statua di gesso della Libertà per collocarla sull'altare (1794). Nel 1793 lo troviamo residente ...
Leggi Tutto
Apologista cattolico (Laxes 1691 - Londra 1781). Studiò al College di Douai dove fu ordinato sacerdote (1716). Tornato in Inghilterra (1730), polemizzò (1738) col Middleton a proposito della Letter from [...] titolare di Debra (1740), e nel 1758 vicario apostolico nel distretto di Londra. Come studioso, si ricorda per i Memoirs of missionary priests (1741) e soprattutto per la revisione della traduzione inglese della Bibbia, nota come "versione di Douai". ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Brest 1851 - Parigi 1931). Insegnò nelle univ. di Douai (1874-81) e Parigi (dal 1881). La sua ampia dottrina giuridica, storica, sociologica, si riflette nella varietà dei temi che costituirono [...] oggetto delle sue approfondite ricerche. Tra le sue opere: Essai historique sur la rivendication des meubles en droit français (1881); Études sur l'histoire de la procédure civile chez les Romains (1896); ...
Leggi Tutto
Moralista e critico francese, nato a Douai nel 1800, morto a Parigi nel 1872. La sua vita fu tutta legata alle sorti, anche politiche, del duca Vittorio di Broglie, genero di M. me de Staël. Ingegno delicato [...] e meditativo, fine e penetrante, nelle molte sue lettere (Mélanges et lettres, a cura di D'Haussonville, 1876-77; 2ª ed., 1879, 4 voll.) ha lasciato un quadro vivace della società francese del suo tempo, ...
Leggi Tutto
Controversista inglese (1569 circa - 1643 circa). Vicerettore del Collegio cattolico di Douai per cattolici inglesi esuli in Francia (1619-25); tra le varie opere polemiche ricordiamo A treatise of the [...] vocation of Bishop (1616) in cui è negata la validità delle ordinazioni anglicane ...
Leggi Tutto