Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento del Nord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi siderurgici, metalmeccanici, chimici, alimentari e tessili.
Di origine forse romana (ant. Duacum), la piazzaforte fu ricostruita dai Franchi nel 7° sec.; insieme al centro abitato passò nel 1072 ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] a Guglielmo di Dampierre da Luigi IX nel 13° sec., con Filippo IV il Bello la F. di lingua francese (Lilla, Douai, Béthune) e la regione di Tournai entrarono a far parte dei domini della corona francese rispettivamente nel 1305 e nel 1314. Quando ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] e il foro fu trasformato in un complesso di due fortezze.
Bibliografia
Sulla città:
E. Will, Bavay, cité gallo-romaine, Douai 1957.
Sul complesso forense e i criptoportici:
E. Will, Les cryptoportiques des forum de la Gaule, in Les cryptoportiques ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] es., Trainecourt presso Mondeville), anche se è pure frequente il caso di villaggi sorti ex novo (ad es., Brebières, Douai, Le Gué de Mouchamp presso Juvincourt), o che si spostano all’interno di uno stesso territorio per avvicinarsi alla necropoli ...
Leggi Tutto