STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] e, a mezzo del canale di Houillières costruito nel 1866, con le miniere della Sarre; a S. il canale che per il Doubs e la Saona unisce il Reno al Rodano, iniziato sotto Napoleone e terminato nel 1832, rappresenta una doppia via di comunicazione con i ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] libertà dell'insegnamento, ebbe parte cospicua nelle elezioni per la nuova Costituente, nella quale rappresentò il dipartimento del Doubs; fu, dopo un'intervista con Luigi Bonaparte, tra i più alacri sostenitori della sua candidatura alla presidenza ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] interna assume nella tarda età di Hallstatt, grazie alla sua felice collocazione presso la confluenza dei fiumi Saône e Doubs, da cui si diramavano a ventaglio le principali direttrici di traffico dell’epoca, il centro metallurgico sorto intorno ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] necropoli di Mouriès, presso Arles, hanno incisa la figura geometrizzata del cavallo. Nel 2006 è stato ritrovato a Mathay (Doubs) un tesoro dell’età del Bronzo.
L’espansione territoriale dei Galli nella pianura padana, nella penisola iberica e in ...
Leggi Tutto
PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] ingl. translation-loan). Valga come esempio il nome tedesco della miosotide, Vergissmeinnicht, che fu adottato da qualche dialetto francese (Doubs freghissmini), ma altrove tradotto (ne m'oublie pas, non ti scordar di me, ecc.): si ha un prestito nel ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] per 90, 855 cm3, 10 CV, km/h 80) che fu acquistato nel novembre e prodotto dalla casa Peugeot di Beaulieu sul Doubs: era la famosa "Bébé Peugeot", nel 1914 arrivata già a 3.000 esemplari.
Di questo periodo iniziale della fabbrica del B. va ricordato ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] sotto tumido e altre tombe del L. T. iniziale, e Château-sur-Salins nella Francia centro-orientale, vicino alla confluenza della Doubs e della Saône, dal quale provengono anche frammenti di ceramica a figure rosse e fibule di schema L. T. Antico. Una ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] tumulo e altre tombe del La Tène iniziale, e Château-sur-Salins nella Francia centro-orientale, vicino alla confluenza della Doubs e della Saône, dal quale provengono anche frammenti di ceramica a figure rosse e fibule di schema La Tène Antico. Una ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] letta a Parigi nel Consiglio dei cinquecento, insieme con altri indirizzi degli unitari italiani, dal rappresentante P-J. Briot de Doubs.
La decisa linea politica assunta creò non pochi contrasti tra il F. e larga parte degli esuli italiani, che lo ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] du XVe siècle, ''Le jour du jugement'' de la Bibliothèque de la ville de Besançon, Mémoires de la Société d'emulation du Doubs, s. VII, 1899, pp. 121-239; 1900, pp. 17-112; 1901, pp. 115-160; W. Bousset, Die Offenbarung Johannis (Kritischexegetischer ...
Leggi Tutto