Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] e, nel 1931, in Reaching for the moon (Come il pirata nero ‒ Mi sposo e torno) di Edmund Goulding, con DouglasFairbanks; ma i produttori di quest'ultimo film, convinti che i musical fossero ormai fuori moda, fecero tagliare in fase di montaggio ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] , dotato di fisico possente e di un sorriso che gli illuminava il viso e lo sguardo; solo l'attore statunitense DouglasFairbanks lo sovrastò in fama come interprete di film d’avventura. Il personaggio di Maciste, nato come serio, diventò comico suo ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] compiutamente il suo gusto per l'avventura e il mistero, attraverso le imprese fiabesche del protagonista, interpretato da DouglasFairbanks senior. Un'abilità confermata dalle rigorose riprese belliche di un altro titolo di un certo rilievo di quel ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] poema di R. Kipling, al cui contenuto epico si sostituisce l'allegro spirito goliardico dei protagonisti, Cary Grant, DouglasFairbanks Jr e Victor McLaglen, il melodrammatico Penny serenade (1941; Ho sognato un angelo), con Cary Grant e Irene ...
Leggi Tutto
Pickford, Mary
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] , tra cui Daddy-long-legs (1919; Papà Gambalunga) di Neilan. L'anno successivo, insieme a Griffith, Charlie Chaplin e DouglasFairbanks (dal 1920 al 1936 suo secondo marito), fondò la United Artists, una società indipendente che garantiva ai propri ...
Leggi Tutto
Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Ornella Calvarese
Poeta, drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, sceneggiatore, pittore, cartellonista e giornalista russo, nato a Bagdadi (Georgia) il 7 luglio [...] i presupposti espressivi fondamentali di ogni forma comunicativa. Ispirandosi agli attori preferiti del cinema comico americano, DouglasFairbanks, Charlie Chaplin, Buster Keaton, M. scrisse le proprie sceneggiature, piene di satira e situazioni ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] a lavorare come operatore per alcuni registi, quali David W. Griffith e Allan Dwan, e con un produttore e attore come DouglasFairbanks, protagonista di quello che costituì il suo esordio nella regia, When the clouds roll by (1919). In quegli anni ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] suo tono ricco di humour, nonché le sue doti di acuta osservatrice del costume e della società. Nel 1916 scrisse per DouglasFairbanks His picture in the papers diretto da John Emerson, il quale utilizzò appieno il valore espressivo e artistico della ...
Leggi Tutto
Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] , film d'avventura, western) ma anche di realizzare film fatti su misura per divi come Gloria Swanson, Shirley Temple o quel DouglasFairbanks di cui fu uno dei registi di fiducia, e con cui girò un Robin Hood (1922), pregevolissimo e fastoso, che fu ...
Leggi Tutto
Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] . Di rado protagonista, fu in genere la spalla di primi attori affascinanti e d'aspetto signorile (tra cui DouglasFairbanks, Rodolfo Valentino, John Barrymore, Clark Gable), ottenendo nondimeno una popolarità duratura e abbastanza insolita per un ...
Leggi Tutto
iunior
〈i̯ùnior〉 (o junior) agg. m. e f., lat. (pl. iuniores, juniores). – È il comparativo del lat. iuvĕnis «giovane», e significa quindi «più giovane» (in opposizione a senior, seniores), in ital. anche adattato in passato in iunióre o giunióre....