(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] mai, in substantia rerum, le due categorie parallele di dovere morale e di fondamento religioso. Esso designa, in acquista carattere di universalità.
Gli argomenti più propriamente giuridici contenuti nei Dharmasūtra concernono di norma le fonti del ...
Leggi Tutto
Nel suo più generico significato è il riparo che si mette ai pericoli, agl'incomodi, ai danni proprî o altrui o anche traslatameme alle ingiurie, per salvare beni materiali o beni immateriali come l'onore, [...] i quali si propugna e si sostiene un'azione o un'eccezione giuridica civile (difesa civile; v. processo) o si respinge, dimostrandone ora disciplinari severe a reprimere la violazione del dovere corrispondente.
Se nell'istruzione penale può dirsi ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] Solo in tal caso il consiglio della Società aveva il dovere di provvedere con quelle misure che fossero in grado di ritenere che esista nel diritto internazionale generale una figura giuridica dell'aggressione, sempre uguale e valevole in ogni caso ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - Colpa contrattuale. - Il cod. civ. del 1942 ha tenuto fermo, nel disciplinare l'adempimento delle obbligazioni, il tradizionale criterio romanistico della diligenza del buon padre di [...] rapporto obbligatorio e che leda con la sua condotta l'altrui sfera giuridica, il cod. 1942, all'art. 2056 ha dettato tutta una idonee ad evitare il danno, ampliando così il contenuto del dovere di diligenza che è posto a suo carico. Del principio ...
Leggi Tutto
Qualunque azione, volontaria o involontaria, che ecciti lo sdegno degli dei e reclami, perciò, la punizione degli uomini, affinché il diritto umano e sacrale, che quell'azione ha offeso, sia reintegrato [...] contro l'empio, consentiva d'integrare il sistema giuridico, riparandone le deficienze e le lacune. Potevano infatti il consanguineo che fosse inerte nell'esercizio del suo sacro dovere di accusatore, sia trascinando davanti al magistrato, perché lo ...
Leggi Tutto
JHERING, Rudolf von
Felice Battaglia
Giurista, nato ad Aurich (Ostfriesland) il 22 agosto 1818, morto a Gottinga il 17 settembre 1892. Compiuti gli studî universitarî a Heidelberg, Monaco, Gottinga, [...] vista, che si rivelò proficuo soprattutto nell'indagine della tecnica giuridica dei Romani, andava oltre la romanistica e indusse J. a J. afferma che il perseguimento dei diritti subiettivi è dovere morale e solo tenendo fermo e difendendo il diritto ...
Leggi Tutto
. La parola, consacrata ormai dall'uso, vuol significare la prerogativa di certe persone e cose esenti dai comuni poteri giuridici d'ingiunzione e coercizione dello stato sul cui territorio si trovano [...] fosse - genererebbe conseguenze giuridiche affatto inammissibili; perciò il fondamento giuridico dell'extraterritorialità non deve riporsi 'extraterritorialità va compresa anche l'esenzione dal dovere di testimoniare. Un'altra applicazione riguarda l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] Sacco. Nella stessa Pavia, fervido centro di studi giuridici, illustrato dalla presenza del grande maestro di greco Emanuele trovare semmai una mediazione fra l’utilità-piacere e il dovere-onestà nel concetto di utilità pubblica, non privata, e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sociale, fra cui, in primo luogo, il sistema giuridico; tali sistemi si sviluppano soprattutto nell'epoca romana, si reddito circa 6-7 volte maggiore di quello degli Africani, o dovute a un dualismo territoriale, come in Brasile, dove il Sud ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ancora liberarsi dalla soggezione coloniale. La quindicesima sessione dell'Assemblea, tenuta nel 1960, doveva costituire, almeno sotto l'aspetto giuridico, il momento fondamentale della decolonizzazione: in essa fu infatti approvata la risoluzione 1 ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...