SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] della "libertà naturale" dell'uomo, e del dovere dello stato di mettere in atto i diritti universali doctr. du social., Le soc. jurid., ivi 1906; S. Panunzio, Il soc. giurid., Genova 1907; A. Ravà, Il social. di Fichte, Palermo 1907; R. Mondolfo, ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] Kant, il quale le dà appunto rigida veste etica. La pena è riaffermazione moralmente necessaria della legge del dovere violata. "La pena giuridica non può mai essere inflitta come puro mezzo per ottenere un altro vantaggio sia per il reo stesso sia ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] la formula dettata dall'art. 6 del decreto sullo stato giuridico, alla presenza del capo ufficio e di due testimonî; la . I primi si possono raggruppare nel modo seguente: 1. Dovere di dedicare all'ufficio tutta la propria capacità lavorativa: esso ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] s. esprime l'idea di un potere libero da regole giuridiche, mentre il diritto è un sistema normativo che ha come passare dall'anarchia alla società politica, gli individui hanno dovuto rinunciare a farsi giustizia da sé e attribuire la facoltà ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] con la guerra a una provocazione. Nessun contrasto giuridico fra questi accordi e quelli della Triplice; ma era che sboccassero da Metz verso ovest; la 4ª e 5ª armata dovevano attaccare le forze che avessero passato la Mosa o passare esse stesse la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] della sua vita spentasi nel 1481; è diretta al figlio per addestrarlo negli studî del diritto.
La rinascenza giuridica dei sec. XII e XIII - dovuta agli scritti di Glanvill e Bracton, all'opera di molti altri giudici della Corte regia e alla capacità ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che è l'insieme dei doveri con cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che è l'insieme sec. VIII d. C. e ci è stato trasmesso in un rifacimento dovuto a un autore che non ha lasciato traccia di sé.
4. Dal ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] era imposto ai giovani dal 5° al 17° anno. Gli ufficiali dovevano avere un min1mo di 26 anni d'età e un massimo di 50 vera e propria (o, come oggi si direbbe, uno stato giuridico degli ufficiali). Per quanto concerne la truppa le liste di leva ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] metodo critico-filologico, in quanto ha dovuto, dopo distrutta la tradizione leggendaria, ricostruire il passato attraverso l'interpretazione critica delle leggende, delle formule e delle consuetudini giuridiche.
Già sotto Napoleone si era iniziato ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] per i suoi discendenti il paese di Vaud, mentre il Piemonte doveva spettare per un terzo a Filippo in comunione con i suoi (3 aprile 1559) risorse lo stato sabaudo, ma, giuridicamente, Emanuele Filiberto non lo riebbe per diritto di conquista o ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...