MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] gall., I, 53) e l'abuso non doveva essere cessato, se nell'855 Lotario I doveva stabilire in modo generale che nessuno potesse avere a un tempo due mogli o una moglie e una concubina. Ma di un obbligo giuridico di fedeltà del marito non si poté mai ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] mite, amabile: si direbbe che già in lui spunti l'idea del dovere puro. "Il miglior augurio è difender la patria", dice egli una . Manca ancora, per lo più o sempre, una sanzione giuridica: anche la punizione di colpe così gravi come l'omicidio è ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e quello famoso di Alessandria è del 299 a. C. ed è dovuto all'arte di Sostrato di Cnido.
Circa la velocità di rotta delle navi da ascensori o elevatori, variamente azionati.
Agli effetti giuridici e amministrativi in Italia la legge 2 gennaio 1910, ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] un lato a giustificare teoreticamente l'universalismo politico e giuridico della nuova dominatrice, Roma, e dall'altro preludono e che si dona, ai figli incombe sopra ogni altro il dovere di meritare questo amore, di farsi figli secondo lo spirito con ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] erano però riguardati quali veri eredi, e perciò nei documenti babilonesi non sono designati col termine tecnico giuridico per erede. L'eredità doveva restare in ogni caso vincolata ai figli: questo è il principio essenziale. Però entro la cerchia ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] essa il Bodin negava addirittura un vero carattere monarchico alle monarchie miste o temperate: il vero monarca non doveva incontrare limiti giuridici al proprio potere.
Ma i limiti non vennero del resto meno dappertutto. Un moto di resistenza agli ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] ; le seconde non solo sono derogabili, ma la loro efficacia è subordinata alla mancanza di un diverso regolamento giuridicodovuto all'autonomia pubblica o privata. Queste ultime, quindi, suppliscono al silenzio dei soggetti nei riguardi di interi ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] topografia, l'archeologia, il folklore, gli ordinamenti giuridici relativi al possesso e alle località, la geografia .
Sui nomi locali della Penisola Iberica si hanno soltanto studî speciali, dovuti per il catalano a M. de Montoliu, P. Aebischer, W. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] risalgono alla polis greca per giungere fino alla cultura giuridica ottocentesca europea e di lingua tedesca - che si E ancora in un altro testo, a proposito del rapporto tra dovere di ricordare e storicizzazione: "Perciò, lo storico può anche ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] , sempre alla testa della divisione di riserva, fece il suo dovere di soldato nelle infelici giornate di Mortara e di Novara, dopo di governo, assai fine nel trovare la formula giuridica adatta ad attuare complesse esigenze politiche, Rattazzi ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...