Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] i divieti e le cause di nullità (co. 5), le situazioni giuridiche soggettive attive e passive sancite dal codice civile per il matrimonio, tra di una disposizione di legge, non discende il dovere di dichiarare illegittimi i requisiti di sesso e la ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] normativa in materia di medicina scolastica, dovendosi tuttavia tenere in considerazione che l’interesse obbligatorie e diritto alla salute: la “profilassi imposta fra tensioni etiche e giuridiche”, in Riv.it. med. leg., 4, 2017, 1333 e ss. ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] ricordate ordinanze, ha dichiarato che la clausola lesiva del dovere di solidarietà e del canone della buona fede è
9 Cfr. Scoditti, E., Il diritto dei contratti fra costruzione giuridica e interpretazione adeguatrice, in Foro it., 2014, I, 2036 ss ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] famiglia, relative prevalentemente alla cessazione del dovere di convivenza, alla regolamentazione degli altri assegnazione della casa non è idonea a pregiudicare le situazioni giuridiche soggettive dei terzi che vantino diritti di credito verso il ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] a Napoli a giustificare la sua fuga, dovuta all’intollerabile prospettiva di trovarsi detenuto insieme ai 1910, passim; C. Castellano, Il mestiere di giudice. Magistrati e sistema giuridico tra i francesi e i Borbone, 1799-1848, Bologna 2004; F. Perri ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] di competenza, con insistenti denunce su aspetti del sistema giuridico, su disordini e abusi nel settore del commercio (vini europeo attorno alla Francia rivoluzionaria, la Repubblica doveva affrontare allo scopo di mantenere un armamento stabile ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] dei magistrato del Commercio, la cui ideazione pare dovuta al Contegna. Presidente ne era il Ventura, con I, La vita giudiziaria, Napoli 1961, p. 285; II, Il preffluminismo giuridico, ibid. 1965, pp. 57, 59 s.; A. Melpignano, L'anticurialismo napol ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] come migliore allievo del suo istituto. Studente nella facoltà giuridica dell’Università di Torino, si legò soprattutto a con seri problemi di salute. Collaborò al supplemento del Dovere di Bellinzona, Cultura e Azione, diretto da Gianfranco Contini ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] due mesi dalla breccia di Porta Pia fu chiamato a insegnare proprio nella rinnovata facoltà giuridica della Sapienza (che nei disegni del ministero doveva diventare un Ateneo di eccellenza rispetto a tutti gli altri) materie quali il diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] un lato, l’opportunità di salvaguardare «le peculiarità dell’ordinamento giuridico in cui la norma convenzionale è destinata ad inserirsi», dall’altro raggiungimento di quel delicato equilibrio tra dovere di obbedienza alla Costituzione e obbligo di ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...