Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] c. (nel testo d’origine).
6 Cfr., ad es., con riguardo all’esercizio del potere-dovere del giudice di disporre mezzi di prova d’ufficio, l’art. 183, co. 8, c. di altre locuzioni dello stesso linguaggio giuridico tedesco (ad es., «streitiges Punkt ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] riferendo tale espressione alla disciplina dell’istituto giuridico sub specie di tributo41 e non già ove al p. 9 del considerato in diritto è stato precisato che «il contributo dovuto all’AGCM sulla base dell’art. 10, commi 7ter e 7quater [della legge ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] definisce il giudizio ha attitudine al giudicato [20] e non ha natura giuridica “sommaria”, non dovrebbe escludersi il ricorso ex art. 669 quater c.p parte, ed eventualmente esercitando il potere-dovere d’informarsi sulla corrispondenza alla realtà ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] è destinata a giocare nell’assetto attuale del nostro sistema giuridico; e per rendersi conto di ciò è necessario un, al punto da prefigurare, in ambito contrattuale, in nome del dovere inderogabile di solidarietà di cui all’art. 2 Cost., un ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] emerge in modo sempre più evidente che il fondamentale dovere di contribuzione alle spese pubbliche di ogni appartenente alla collettività assuma una connotazione “etica” prima ancora che giuridica (vedi Sacchetto, C.-Dagnino, A., Analisi etica delle ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] un fenomeno non intenzionale e non avvertito dal soggetto o dovuto invece a una scelta consapevole: ne deriva sempre, comunque della società urbana, l'assistenza assunse le prime forme giuridiche, anche se in senso puramente negativo. La persona ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] da legami interni è una unità economica, non una unità giuridica e non ha estrinsecazione di fronte a terzi»), e condivisa in dalla dichiarazione di “consolidamento”, nonché per le somme dovute a seguito dell’attività di liquidazione ex art. 36 ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] di autonomia decisionale che non hanno, con la dovuta diligenza, concorso, ciascuno per la propria sfera di 2013, 13.
15 Pubusa, F., Diritto di accesso ed automazione. Profili giuridici e prospettive, cit., 80.
16 Sandulli, M.A., Accesso alle notizie ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] stesso schema può essere utilizzato per l’esercizio del potere/dovere di pronunciare la sentenza di merito. In via di estrema . 310, co. 2, c.p.c.) (Conso, G., I fatti giuridici processuali penali, cit., 163 ss.); per l’altro verso, dal fatto che la ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] ius tenuto dal convenuto e dell’incidenza che quello abbia avuto sulla sfera giuridica dell’attore, ma anche del diritto dell’attore ad ottenere, dalla controparte, quanto dovuto. Pertanto il quid pluris che la condanna presenta, rispetto al mero ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...