Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] , è essenziale anche nella consuetudine la volontà dello Stato di seguire un comportamento in quanto giuridicamentedovuto, e tale volontà sarebbe implicita nella ripetizione della condotta; la consuetudine internazionale avrebbe quindi natura ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] , il trattamento di dati sensibili e giudiziari condotto senza le dovute cautele.
L’art. 167, al pari degli artt. 167 V.-Mazzacuva, F., op. cit., 173).
Il bene giuridico tutelato dalla norma è stato tradizionalmente identificato nel diritto alla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] due figure di testimone assistito un diverso trattamento giuridico a seconda che l’accusa provenisse dal testimone assistito e delle corrispondenti prerogative sul versante dei limiti al dovere testimoniale» (Grevi, V., Prove, in Conso, G.-Grevi ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] a tutela di interessi che sono scelti e stabiliti dall’ordinamento giuridico e mutano in relazione al tipo di rapporto esistente tra il 2, Cost., nella parte in cui è stabilito il dovere di adempiere con fedeltà ed onore le funzioni pubbliche.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] García-Gallo (1934), almeno nella versione definitiva del 1959 (dovuta al solo García-Gallo), siano state scritte con Medio (Costa 1995, pp. 29 e segg.).
La disciplina storico-giuridica, nata come materia universitaria poco più di un secolo prima (F ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] ’esame dell’Adunanza plenaria le due menzionate questioni relative alla natura giuridica dell’istituto e agli strumenti di tutela, con un’ordinanza molto nel momento conformativo il potere e il dovere (da parte dell’amministrazione) di rimuovere gli ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] potrebbe ottenere in sede di decisione di merito un risultato giuridico più favorevole di quello che consegua con l’estinzione ( aveva più facoltà, per aver perduto il potere-dovere decisorio sulla controversia, il giudice dell’impugnazione potrà ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] secondo piano il tema della ricostruzione di un diritto o un dovere all’ambiente.
In virtù di questa scelta, la tutela è stessa cosa materiale le diverse normative disegnano diversi beni giuridici, sulla base degli interessi (come nel caso dei ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] ente pubblico.
È il diritto – un insieme di norme giuridiche – che, impiegando categorie come quella di attribuzione o di del Consiglio di Stato, e le attribuisce il potere-dovere di annullare l’atto amministrativo del quale il ricorrente ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] quale pretesa punitiva dello Stato, è stato, nel tempo, interpretato quale «dovere di punire», «avente il proprio presupposto costitutivo nella fondatezza storica e giuridica dell’accusa». Così, Dominioni, O., Azione penale, cit., 399; nonché ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...