Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] dell’imprenditore persona fisica.
Dibattuta la natura giuridica tributaria dell’atto di restituzione. Per il del diritto europeo da parte del legislatore nazionale, includendo il dovere di accertare, ad esempio, che l’aiuto sia stato previamente ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] , n. 262: normativa che ha abbandonato il principio di assimilazione giuridica dei minori alle donne. La normativa si applica ai minori di anni solido argomento nelle norme di principio sul diritto-dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] in luce in capo al vassallo una situazione di potere-dovere, di potestà-obbligo, intorno alla quale si accentra la ad Indicem; G. M. Monti, Dal Duecento al Settecento. Studi storico-giuridici, Napoli 1925, pp. 99 ss., 103 ss.; Id, Le origini della ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] . 1-12, Bologna-Roma, 1975, 436 ss.). Solidarietà equivale a responsabilità, ed esprime sul piano giuridico un principio di dovere assai prossimo al principio di responsabilità quale enunciato, sul piano etico-filosofico, da Hans Jonas («agisci ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] coltivare l’impugnativa, onde non incorrere in sostanziali elusioni del dovere di esaminare la fondatezza delle domande.
Con la sentenza n appello
Differenti, dal punto di vista logico-giuridico, sono le conseguenze dell’improcedibilità dichiarata in ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] , concordate con il cpi.
In dottrina si è molto dibattuto sulla natura giuridica del patto di servizio, c’è chi sostiene che esso abbia la natura anno dalla segnalazione, ove le criticità non si dovessero risolvere, l’Anpal ha la facoltà di revocare ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] 1, c.c.) e, in particolare, del reciproco dovere di assistenza morale e spirituale». La previsione normativa circa art. 23 Cost., «risulta del tutto estranea al contesto giuridico-costituzionale all’interno del quale deve collocarsi la cd. solidarietà ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] perseguire fini soggettivi. Al contrario, sembra doversi intendere la ragionevolezza-proporzione come “ragione pratica dei principi e i principi supremi o fondamentali, in Id, Esperienza giuridiche del ‘900,Milano, 2000, 85 ss.; cfr. anche Ferrajoli, ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] ’abusività della clausola, e in particolare se sussista il dovere del giudice nazionale, che abbia accertato d’ufficio il creando nell'ordinamento di ciascuno Stato un secondo regime giuridico per i contratti rientranti nel proprio campo di ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] (per le quali il termine per il divorzio avrebbe dovuto essere contenuto in sei mesi) e tutte le altre n. 10791; Cass., 5.8.1997, n. 7199.
20 «Non è giuridicamente possibile che, dopo il divorzio, si continui a discutere sull’addebito. Infatti, mentre ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...