Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] dalla legge, poiché, mentre «nel campo degli atti giuridici opera l’alternativa validità-invalidità; nel campo (che è giurisprudenza.
22 Negli stessi sensi Police, A., Il dovere di concludere il procedimento e il silenzio inadempimento, in Sandulli ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] sentenza e la stessa legge – è il riflesso del passaggio storico e culturale da sistemi giuridici in cui l’autorità sovrana non doveva fornire alcuna giustificazione del proprio operato a sistemi in cui la decisione va giustificata, dimostrando ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] supporto integrativo così come individuato dal piano, ma ha il dovere di assicurare l’assegnazione, in favore dell’alunno, del personale con possibilità non solo di rimuovere dal mondo giuridico atti, che si assumano incongrui rispetto alla concreta ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] la responsabilità della «parte che, conoscendo o dovendo conoscere l’esistenza di una causa di invalidità del come probabilmente poco giustificata ‒ da un punto di vista strettamente giuridico più che pratico ‒ sia la riforma introdotta con il co ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] ss.: «per la prima volta, abbiamo nell’ordinamento giuridico una norma che condanna l’ordine sociale esistente e impone valore della persona umana, ora anche Firenze, 2009), che avrebbe dovuto essere edito nel 1943 ma lo è stato solo nel 1946: ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] oggetto di dominium da parte di nessuno e dovevano essere lasciate in godimento a chiunque. Esse potevano Law of Outer Space, 1972, 211-214; Dani, A., Il concetto giuridico di “beni comuni” tra passato e presente, Historia et ius, www.historiaetius ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] es., la scarsa conoscenza di un ordinamento giuridico straniero; le lungaggini connesse ad eventuali controversie giudiziarie abbia semplicemente una facoltà, ma un vero e proprio dovere di opporre l’exceptio doli per bloccare l’escussione della ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] ad un’esigenza di coerenza interna dell’ordinamento giuridico e così alla necessità di evitare che comportamenti da attendersi sulla base della norma cautelare cui ci si doveva attenere. Occorrerà cioè considerare di quanto ci si è discostati ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] ’ordinamento e con l’insieme dei valori che lo stesso esprime, non solo in una prospettiva giuridica, ma anche socio-economica, dovendosi valutare così la meritevolezza della tutela richiesta. A questa indagine offre una collocazione sistematica il ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] un fatto storico, insorto nell’ambito di un rapporto giuridico fra due soggetti e sfavorevole ad uno di essi, , rilevano a vantaggio o a svantaggio di tutte le parti, dovendo il giudice tenerne conto per rendere l’unitario accertamento del rapporto ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...