Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dimostrate insufficienti, consentendo la copia del programma protetto.
Sul piano teorico si è discusso se i programmi dovessero essere protetti giuridicamente con le norme sui brevetti o con quelle sui diritti d'autore. La scelta di una delle due ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] Il rispetto delle regole, anche tecniche e non solo giuridiche, di buona gestione è oggi, pertanto, norma di il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia»)9, dovendosi invece ora interrogarsi se, vista la lettera del co. 1 dell’art ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] soggetto che la riceve, che può essere una persona giuridica o fisica, privata o pubblica8.
E così, l’affidamento ’ultima assuma le caratteristiche della società in house, come tale dovendosi intendere – come può desumersi dal quarto comma dell’art. ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] consumo e sovraindebitamento del consumatore. Scenari economici e profili giuridici, Torino, 2007.
16 In argomento, il punto di cui all’art. 182 bis l. fall., non dovendosi peraltro escludere l’applicabilità della nuova disciplina per il suo carattere ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ignota in Sudamerica e nel continente africano.
Perché l'economia giuridica ha avuto successo?
In Occidente, per circa due millenni, alti costi di informazione e di sconti sul prezzo dovuti all'alto coefficiente di rischio.
Analogamente, la legge ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] una metodologia dell’interpretazione, cioè dettano canoni e principi, che l’interprete ha il dovere di applicare […]. L’interpretare giuridico non è un qualsiasi intendere, ma l’intendere praticato e conseguito attraverso i metodi prescritti ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] tesi sostenute4. L’elemento di maggior difficoltà concerne il danno, dovendo la parte farsi carico di provare, e non semplicemente allegare resa più rigorosa, e trasformata nel suo fondamento giuridico, fino ad assumere i caratteri propri di un ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] questi casi l’intervento normativo degli Stati membri si configura come dovuto in quanto grava su di essi l’obbligo, stabilito in via comportamento dotate di una portata generale possano produrre effetti giuridici» (C. giust., 28.6.2005, cause ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , in capo all’amministrazione competente, di un potere/dovere di intervento, in senso conformativo, inibitorio e/o terzo che affermi di subire una lesione nella propria sfera giuridica per effetto dell’avvio dell’attività.
Il carattere perentorio ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] alle quali i cittadini ritengono necessario un atto giuridico dell’Unione ai fini dell’attuazione dei Trattati». Parlamento europeo è obbligatorio, il cittadino europeo non soggiace a tale dovere (art. 8). Le deroghe contemplate nell’art. 14 seguono ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...