Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] determina semplicemente un vuoto: se tale vuoto resterà tale (qualcosa che prima si poteva o doveva fare ed ora non si può o deve più fare sul piano giuridico) o sarà sostituito in positivo da una diversa regola vigente nel sistema dipende da come ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] analisi del reato.
2.1 Bene giuridico
Il bene giuridico tutelato dalla nuova disposizione incriminatrice va identificato è propria, di fornire elementi di valutazione per i creditori, dovendo il giudice astenersi da un’indagine di merito.
È pur vero ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] termini di atto negoziale e neppure di atto giuridico in senso stretto, bastando la sua idoneità a (Cass. pen., S.U., 19.1.2012, n. 14484).
Note
Il contributo è dovuto alla riflessione congiunta degli Autori. I §§ 4, 5 e 6 sono stati redatti da Gian ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] esercizio del potere primarie e secondarie (Romano, A., «L’ordinamento giuridico» di Santi Romano, il diritto dei privati e il diritto dell’ e soddisfacente esecuzione del giudicato compreso il dovere di conformarsi alle indicazioni con le quali ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] voce fa riferimento a una serie di figure, operative e giuridiche, che vengono radunate attorno a un dato identificante o perlomeno da altro; per contro rimangono, sul piano del dovere essere, sostituibili in contante gli strumenti di pagamento ( ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] prescindendo del tutto, la sentenza di non doversi procedere e la dichiarazione di estinzione del reato, ., n. 20/1993): per esempio, per la ritenuta diversa qualificazione giuridica del fatto, che preclude l’adozione della misura (Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] automatico, esiti sfavorevoli per il destinatario (ad es. il dovere del vigile urbano di contestare una violazione del c.d 2012, 10. Pur esprimendo perplessità, intravede un «obbligo giuridico di resistenza» a carico del privato sottoposto ad un abuso ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] amministrativo, in AA.VV., A.M. Sandulli, Attualità del pensiero giuridico del Maestro, Milano, 2004, 331 ss.) che nei suoi risultati svolgimento dell’istruttoria» (art. 1, co. 2); nel «dovere» (art. 2) di concludere il procedimento e di farlo in ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] inciso proprio sulla disciplina concernente i presupposti del dovere di prestare il servizio militare dopo un precedente una univoca indicazione legislativa già disponibile nel sistema giuridico», l’esito di inammissibilità è apparentemente congruo ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] Tecnicamente questo principio è espresso mediante il riconoscimento della personalità giuridica alla società per azioni che viene iscritta nel registro la legge impone direttamente agli amministratori il dovere di chiedere il fallimento o lo stato ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...