Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] il nome ufficiale dell’atto, segnala il suo specifico valore giuridico (quando ad es. esso viene distinto dalla legge formale bibliografia la questione se i giudici hanno il potere-dovere di disapplicare o annullare (secondo le loro competenze) ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] autorità procedente». Quindi, non esiste nel nostro sistema giuridico un giudice competente in via esclusiva per l’ che i due aspetti di portata garantista riguardano il potere-dovere del giudice di effettuare un primo controllo circa le condizioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] o meno estesa, rispetto alla quale lo Stato mantiene un dovere di ingerenza sussidiaria.In questa prospettiva preme ribadire che se è ad assumere talora la veste di vera e propria regola giuridica.
Peraltro, a guardare i percorsi di analisi battuti ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] reati di pericolo si potrebbe individuare un soggetto giuridico in grado di rappresentare gli interessi collettivi messi . 35 del d.lgs. n. 274/2000, seppure con i dovuti distingui.
Nel partire dall’ambito di applicazione, si riscontra una scelta ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] giudizio di ottemperanza ha natura di sola esecuzione, dovendo il giudice solo verificare se la p.a. abbia cui duplicità dipende dall’incertezza derivante dallo stesso ordinamento giuridico sul corretto uso degli strumenti di tutela giudiziaria. Alla ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] del Copyright Act, noto come Digital Millenium Copyright Act, dovuto, in parte, alla necessità di adeguarsi alle regole imposte dai Copyright Code, in Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche, 2011, 199-277; Ead Intellectual Property Law in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] obbligati, e che pure si è adempiuta spontaneamente: quasi un termine intermedio tra l’indebito e il giuridicamentedovuto. Nella lingua giuridica che i glossatori costruiscono in autonomia, pur partendo dai termini del diritto romano, esso assume un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] il concetto di ordine (ordo) assumono un ruolo fondamentale nel pensiero giuridico dell’età nuova (cfr. Grossi 20062, pp. 76-85). Nel titolare del potere legislativo (Cod. 1, 14, 12) doveva essere interpretato nel senso che l’imperatore era l’unica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] cui Bernardo da Chiaravalle l’aveva adottata e dall’approfondimento giuridico e dottrinale di Uguccio. Due altri testi inseriti nel il papato, gli eretici e gli ebrei
Tradizionalmente, il dovere di mantenere la purezza della fede e la disciplina dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] non solo minò il patrimonio di categorie dogmatiche della scienza giuridica, ma incise addirittura sui presupposti di fondo di una De Bono ai prefetti, una precisa soluzione: il partito doveva subordinarsi allo Stato. E a portare tale operazione a ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...