• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Musica [6]
Biografie [5]
Etnomusicologia [1]
Aspetti tecnici [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Storia [1]

Dowland, John

Enciclopedia on line

Dowland, John Musicista inglese (n. forse Londra 1563 - m. Londra 1626); baccelliere in musica a Oxford nel 1588, nel 1597 dottore a Cambridge, liutista del re di Danimarca (1598-1606) e poi di lord Walden a Londra e (1612) del re d'Inghilterra. Compose moltissima musica vocale-strumentale e strumentale, tra cui emergono: Songes or ayres of foure parts with tableture for thelute (1597-1600, 1603); Lachrymae, or ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DANIMARCA – LONDRA – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dowland, John (1)
Mostra Tutti

Kirkby, Emma

Enciclopedia on line

Kirkby, Emma Soprano inglese (n. Camberley, Surrey, 1949), specializzata in musica antica. Dopo gli studi di filologia a Oxford, si è perfezionata nel canto a Londra con J. Cash. Il suo repertorio spazia da H. von [...] Bingen a J. Dowland, per arrivare al barocco e al classicismo con Mozart e Haydn. Importante nella sua ricerca la collaborazione con complessi specializzati come il Consort of musicke, i Taverner choir and players, la Academy of ancient music di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – LONDRA – SURREY – MOZART

song

Enciclopedia on line

song Breve composizione a carattere lirico per voce sola con accompagnamento strumentale, così come il tardo madrigale italiano o il Lied tedesco. Il genere iniziò a diffondersi nel 16° sec. e venne coltivato [...] dai più importanti compositori del periodo, quali J. Dowland, O. Gibbons, T. Morley e W. Byrd, che ne fornirono versioni con liuto (chiamate anche ayres) e altre con consort di viole. Folk-s. Genere di canti popolari tradizionali americani, originati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: AFROAMERICANI – STATI UNITI – MADRIGALE – ITALIA – COTONE

Rooley, Anthony

Enciclopedia on line

Liutista inglese (n. Leeds 1944). Considerato uno dei maggiori solisti di liuto del Novecento, a lui si deve la creazione del Consort of Musicke (fondato nel 1969, in collab. con James Tyler), gruppo musicale [...] caratterizzato dall'uso di strumenti antichi e specializzato nell'esecuzione filologica della musica rinascimentale e, tra l'altro, dell'opera integrale di J. Dowland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTO

La pratica inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] : nel 1623 lo troviamo infatti in Pomerania, a servizio del duca di Wolgast. La prima raccolta di songs e ayres di Dowland (1597, cui ne seguiranno altre due, rispettivamente tre e sei anni dopo) ha probabilmente 6 edizioni, e tuttavia la fama delle ... Leggi Tutto

Leicester, Robert Sidney conte di

Enciclopedia on line

Leicester, Robert Sidney conte di Diplomatico inglese (Penshurst 1563 - ivi 1626); partecipò (1585) con il fratello, Sir Philip Sidney e lo zio Robert Dudley conte di Leicester, alla campagna nei Paesi Bassi (battaglia di Zutphen del settembre [...] alle campagne nei Paesi Bassi, distinguendosi a Turnhout (1597). Seguì a corte Giacomo I (1603) da cui ebbe titoli e dignità divenendo conte di L. (1618). Si interessò alle compagnie coloniali; fu protettore di Ben Jonson e di Robert Dowland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIP SIDNEY – ROBERT DUDLEY – PAESI BASSI – BEN JONSON – ENRICO IV

PAVANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVANA . Danza aulica, in uso specialmente nei paesi latini dagl'inizî del sec. XVI alla fine del XVII. Alcuni studiosi la vogliono derivata dalla Spagna, dove però se ne conosce un tipo diverso dal [...] . Esempî presso A. Rotta, M. Waisselius, J. D'Estrée, C. Gervais, E. du Tertre, A. Francisque, Th. Arbeau, J. Dowland, e i Tedeschi della suite del primo Settecento, i quali la usano quale introduzione. Riassunzioni moderne non mancano: celebri fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVANA (1)
Mostra Tutti

Sting

Enciclopedia on line

Sting Nome d'arte del musicista e cantante rock Matthew Gordon Sumner (n. Wallsend 1951). Dopo aver raggiunto il successo internazionale col trio Police, fondato nel 1976 e rapidamente passato da un tardo punk [...] All this time, 2001; Sacred love, 2003; Songs from the labyrinth, 2006, in cui ha rivisitato la produzione musicale del liutista J. Dowland; If on a winter's night, 2009; Symphonicities, 2010; l'album doppio The best of 25 years, 2011; The last ship ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTAUTORI – WALLSEND – LIUTISTA – DOWLAND – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sting (2)
Mostra Tutti

TRACETTI, Lorenzino, detto dal liuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRACETTI (Traietti, Tragetti),  Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto» Dinko Fabris Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] », oltre a due contrappunti a due liuti (pp. 177-181), un «bellissimo ricercare» (p. 116) che nelle edizioni di Besard e di Dowland è attribuito a Lorenzino (nella tavola del Fronimo il brano in oggetto è registrato come «Ricercare a 4 voci di B.M ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE BESARD – IPPOLITO II D’ESTE – TRAIANO BOCCALINI – VINCENZO GONZAGA – VINCENZO GALILEI

Danza e musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, con lo sviluppo della musica strumentale, il repertorio [...] sive concertationes musicae di Jean-Baptiste Besard contiene tra l’altro una versione per tre liuti delle Lachrimae di John Dowland). Inghilterra All’inizio del secolo in Inghilterra sono ancora di moda la coppia variata di danze, altrove in disuso ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali