Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] risolse in modo magistrale (come aveva superato il problema della staticità imposta dal primo sonoro in Dr. JekyllandMr. Hyde, 1932, Il dottor Jekyll), ponendo intanto quelle che erano le basi teoriche dell'uso del colore come elemento testuale e ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] . La notte è scintillante e mondana nei mélo MGM; e, nella nebbia rischiarata dai lampioni a gas di Dr. JekyllandMr. Hyde (1932; Il dottor Jekyll) di Rouben Mamoulian, si carica d'angoscia quella notte Paramount che nel cinema di J. von Sternberg è ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] sul make up di Boris Karloff, mentre i trucchi usati per la trasformazione di Fredric March in Dr. JekyllandMr. Hyde (1932; Il dottor Jekyll) di Rouben Mamoulian permisero di modificare il volto dell'attore nella stessa inquadratura, senza far uso ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] spettatore speculando su un vuoto, un'assenza, uno scambio d'identità, un potenziale doppio: come in DrJekyllandMrHyde (1932; Il DrJekyll ) di Rouben Mamoulian, Mildred Pierce (1945; Il romanzo di Mildred) di Michael Curtiz, Dark passage (1947 ...
Leggi Tutto