• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Biografie [1]
Storia [1]

Dracóne

Enciclopedia on line

Il più antico legislatore ateniese, autore del primo codice scritto della città (forse 621 a. C.). Di esso rimanevano in età classica le leggi sui reati di sangue, la costituzione timocratica attribuita a D. da Aristotele rispecchia invece condizioni della fine del sec. 5º. Per la severità le leggi di D. furono qualificate come "scritte col sangue": nondimeno assai umani erano gli intendimenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – TIMOCRATICA – ARISTOTELE – DRACÓNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dracóne (2)
Mostra Tutti

La legge di Draconte sull’omicidio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La legge di Draconte sull'omicidio Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Draconte, primo legislatore ateniese, dà alla sua città [...] involontaria; egli, inoltre, disciplina i casi specifici in cui l’uccisione di un uomo sia da considerare legittima e, pertanto, non punibile. Draconte e il quadro storico del VII secolo a.C Il VII secolo a.C. è, per molte città greche, un secolo di ... Leggi Tutto

LAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAOS (Λάος, Laus) E. Greco «Colonia di Sibari, poco elevata sul mare, a 400 stadî da Elea»: così Strabone (VI, 1,1) parla della città, ricordando che nelle sue vicinanze si trovava l'heròon di Draconte, [...] il quale aveva vaticinato la grande sconfitta degli Italioti nella battaglia del 389 a.C., descritta dettagliatamente da Diodoro (XIV, 101 ss.), da cui apprendiamo che in quell'anno la città era già nelle ... Leggi Tutto

EFETI

Enciclopedia Italiana (1932)

Giudici ateniesi incaricati di giudicare in tre tribunali diversi le cause di omicidio. Incerta è l'etimologia del nome. Erano 51; ignoriamo in qual modo essi fossero scelti originariamente; all'epoca [...] affermato dal De Sanctis, negato dal Miller; è probabile che solo all'età di Draconte esso sia stato necessario). È discusso se gli efeti esistessero già al tempo di Draconte, o se invece siano stati istituiti da esso. Secondo il Miller, il collegio ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – EUPATRIDI – ADULTERIO – AREOPAGO – DRACONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFETI (1)
Mostra Tutti

AREOPAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. [...] . Del resto l'esistenza di un consiglio di 400 al tempo di Solone e, a più forte ragione, di 401 al tempo di Draconte, è più che problematica. Pertanto la questione se l'Areopago esistesse prima di Solone o no non ha ragione di essere. È opportuno ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ETÀ ELLENISTICA – INQUISIZIONE – ARISTOTELE – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREOPAGO (2)
Mostra Tutti

LAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAO (Λᾶος, Laus) P. Zancani-Montuoro Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] i Lucani (Diod., xiv, 101, 5). Strabone aggiunge che un oracolo aveva predetto la strage intorno al monumento commemorativo di Draconte. Ma non sappiamo dove sorgesse questo heròon di un compagno di Ulisse e nemmeno della città si è identificato con ... Leggi Tutto

Il diritto dei Greci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il diritto dei Greci Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] le prime leggi scritte, tra le quali grande fortuna ha quella che disciplina l’omicidio: abolendo la vendetta privata, Draconte stabilisce che l’omicida sia giudicato da un tribunale e punito diversamente a seconda che il suo reato sia stato ritenuto ... Leggi Tutto

BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio) Arnaldo Momigliano Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] esiste (I, p. 307). Così pure l'episodio di Cilone era ancora posto prima di Draconte (I, p. 352), non dopo Solone nel 552 (1, I, p. 370); e solo nella seconda edizione, e dubitativamente, fu attribuito a Pisistrato il sistema delle tribù così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IL MACEDONE – DIONIGI DI SIRACUSA – ANTICHITÀ CLASSICA – BARTOLOMEO CAPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali