Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] , a volte anche simultaneamente, con titoli e montaggi diversi ‒ come per es. Satan's blood freaks, reintitolato Dracula vs. Frankenstein e presentato nel 1972 con nuovi inserti ‒ oppure realizzati con interi film altrui 'ritoccati' e distribuiti ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di donna gravida; per Il secondo tragico Fantozzi di Luciano Salce, la celebre ‘nuvola dell’impiegato’; vari effetti speciali per Dracula cerca sangue di vergine… e morì di sete e Il mostro è in tavola barone Frankenstein di Paul Morrisey e Antonio ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] Con la stessa spontaneità l’artista danza in modo irreale su una sedia che presenta qualcosa di misterioso. Come il Dracula di Bram Stocker, la seggiola sulla quale Taylor-Wood volteggia con leggerezza non proietta infatti la sua ombra sulla parete ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] conobbe una vera e propria rinascita grazie a film che attingevano alla tradizione gotica, riproponendo i personaggi di Frankenstein e Dracula in opere che rielaboravano il genere con sfumature ambigue e perturbanti e il cui prototipo fu The curse of ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] Peters e Alan Ball, che irrobustivano il centrocampo, dove aveva un ruolo ingrato ma fondamentale Nobby Stiles (soprannominato 'Dracula' per i suoi denti sporgenti), che aveva il compito di 'incollarsi' al giocatore avversario di maggior talento e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] due irlandesi Sheridan Le Fanu, spietato narratore di demoni, spettri e vittime colpevoli, e Bram Stoker, l’inventore di Dracula (1895), il vampiro giunto nella Londra fin de siècle dalle profondità ancestrali della storia e dei massacri europei.
Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] mescola il fantastico, il mistero e il terrore in forme che risentono dell’estetica gotica. L’esempio più celebre è Dracula (1897), dell’irlandese Bram Stoker, il cui personaggio eponimo, come il mostro di Frankenstein, sarebbe divenuto una figura ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] suo cinema verso una rivisitazione dei miti e della letteratura europei, da Don Chisciotte ai re magi, a Dracula, sottraendoli all’iconografia tradizionale. Un racconto composito è proprio quello di Crespià, sulla cui base documentale si innesta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] Universal ne divenne la principale casa di produzione con titoli storici come Frankenstein (1931) di James Whale e Dracula (1931) di Tod Browning. Ma quello che poteva sembrare un innocuo spettacolo fantastico aveva radici ideologiche riconoscibili ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] , tra cui G. Byron ed E.T.A. Hoffmann, e soprattutto, nel secolo successivo, B. Stoker, autore del romanzo gotico Dracula (1897) - possono essere messe in connessione con un'epidemia di rabbia che nel 1720 imperversò in Ungheria. Notevoli sono le ...
Leggi Tutto
vampiro
s. m. [dal serbo e croato vampir, attraverso il fr. vampire; come termine di zoologia, è stato introdotto dal naturalista fr. G.-L. Buffon nel 1761, con riferimento alle abitudini di questi pipistrelli]. – 1. a. Nelle leggende e credenze...