Regista argentino naturalizzato francese (n. Buenos Aires 1944). Già conosciuto pittore e scultore, debuttò in teatro con lo spettacolo Dracula (1966). Trasferitosi a Parigi nel 1969, dopo alcuni scanzonati [...] 1993; Le frigo, 1999). Attivo nel teatro musicale dall'opera all'operetta, dal balletto alla rivista, sua è la regia di Dracula: opera rock (2006), scritta da Vincenzo Incenzo e musicata dalla P.F.M. Ha diretto anche numerosi spettacoli di prosa (La ...
Leggi Tutto
Attore inglese (Londra 1922 - ivi 2015). Attivo nel cinema britannico fin dagli anni Quaranta, deve la sua fama soprattutto al personaggio di Dracula che ha interpretato numerose volte. Tra i suoi film: [...] Horror of Dracula (Dracula il vampiro, 1957); The two faces of Dr. Jekyll (1957); The private life of Sherlock Holmes (1970); The man with the golden gun (1974); The silent flute (Messaggi da forze sconosciute, 1978); L'avaro (1990); Police Academy: ...
Leggi Tutto
Soprannome (propriamente "il diavolo") del principe romeno Vlad II. Alla fama di crudeltà di questo principe e del figlio di lui Vlad III l'Impalatore si deve il nome Dràcula, che attraverso tradizioni [...] popolari, opere letterarie (soprattutto il romanzo Dracula pubblicato nel 1897 dall'irlandese Bram Stoker) e cinematografiche, è diventato simbolo di vampiro. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico inglese (Londra 1904 - ivi 1980). Si affermò negli anni Cinquanta come il più importante regista della casa di produzione inglese Hammer, specializzata nell'horror e nel fantastico. [...] rivalutati dalla critica: The curse of Frankenstein (La maschera di F., 1957); Horror of Dracula (D. il vampiro, 1957); The mummy (1959); The phantom of the Opera (1962); Dracula, prince of darkness (1965); Frankenstein must be destroyed (1969). ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] di L., che lasciò un'impronta indelebile su uno dei personaggi più popolari della storia del cinema. L'identificazione con Dracula condizionò la sua carriera di attore e persino la sua vita privata. Divenuto l'indiscusso 're del terrore', L. cominciò ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Dublino 1847 - Londra 1912), critico teatrale, poi segretario e agente di Sir H. Irving, cui dedicò Personal reminescences of Henry Irving (2 voll., 1906), preziosa descrizione del [...] mondo teatrale vittoriano. Scrisse racconti e romanzi, tra cui il celeberrimo Dracula (1897), considerato un classico dell'orrore. In occasione del centenario della morte sono stati pubblicati in Italia i due romanzi inediti The mistery of the sea ( ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] da Fisher; quindi per film meno riusciti come Blood of the vampire (1958) di Henry Cass e The brides of Dracula (1960; Le spose di Dracula), ancora di Fisher, che S. scrisse in collaborazione. Mentre nel 1970 avrebbe lui stesso diretto Lust for a ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] Hamilton Deane gli propose di adattare al gusto americano una pièce, Dracula, che era in scena a Londra dal 1924. A New diritti di un episodio del romanzo di B. Stoker rimasto inedito (Dracula's guest), B. fu incaricato da David O. Selznick di ...
Leggi Tutto
Giornalista e divulgatore scientifico italiano (n. 1969). Affascinato da magia e illusionismo, prima di laurearsi in Psicologia è stato l’apprendista di J. Randi per circa un anno (grazie a una borsa di [...] copiosa produzione si ricordano Indagatori del mistero (con L. Garlaschelli, 2009), Marta che aspetta l’alba (2011), La notte di Dracula (2011) e Il passato è una bestia feroce (2015), che segna il suo debutto come scrittore di thriller. Cofondatore ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Louisville 1882 - Hollywood 1962). Nel 1925 raggiunse il successo con The unholy three (I tre), bizzarra storia criminale; la mistura di ingredienti a effetto trovò [...] to Mandalay (Il capitano di Singapore, 1926). Si può considerare uno dei maggiori autori dell'orrore; non a caso girò nel 1931 Dracula, con B. Lugosi, primo film sonoro del terrore girato negli USA. La sua opera più nota è Freaks (1932), una storia ...
Leggi Tutto
vampiro
s. m. [dal serbo e croato vampir, attraverso il fr. vampire; come termine di zoologia, è stato introdotto dal naturalista fr. G.-L. Buffon nel 1761, con riferimento alle abitudini di questi pipistrelli]. – 1. a. Nelle leggende e credenze...