MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] era stato trucidato dai turchi poco oltre Cattaro, con la diplomazia e l’invio in loco del suo esperto dragomanno, Giovanni Brutti (19 gennaio 1588). Tenne al corrente il Senato sull’evoluzione della campagna militare turca contro i persiani ...
Leggi Tutto
MEMBRÉ, Michele.
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Cipro da famiglia veneziana probabilmente nel 1509, secondo quanto si deduce dal passo della sua Relazione della missione in Persia in cui dichiara di [...] cartographica Vaticana…, II, Città del Vaticano 1948, p. 34; A. Bombaci, Una lettera turca in caratteri latini del dragomanno ottomano Ibrahim al veneziano M. M. (1567), in Rocznik Orientalistyczny (Archivio polacco di orientalistica), XV (1948), pp ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , uomo di lettere, giornalista" inviando fra l'altro corrispondenze all'Opinione di Torino. Fece poi "il sensale, il dragomanno, il ritrattista, il medico, con avventure e pericoli da romanzo". E da Costantinopoli - nel ricordare un lontano scritto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] nel 1688, di un trattato Della letteratura de' Turchi, al quale collaborò, con la traduzione di numerosi testi, il dragomanno Gian. Rinaldo Carli.
Con tale libro - afferma Paolo Preto, che all'opera ha dedicato pagine fondamentali - "il Donà si ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, III, Stuttgart 1934, s.v.; A. Sacerdoti, Introduzione, in «Africa over Barbaria» … del dragomanno G.B. Salvago, a cura di A. Sacerdoti, Padova 1937, pp. VI s.; G. Novak, Nobiles, populus i cives - komuna ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] "? "Attenderà a sasinar queste povere isole, sicom'è solito suo fare" scrive, il 7 ag. 1599, il dragomanno cesareo a Bernardo Rossi, segretario dell'ambasciatore imperiale a Venezia. Scontate, dunque, le estorsioni ai danni delle popolazioni ottomane ...
Leggi Tutto
dragomanno
s. m. [dal gr. mod. δραγουμάνος, che è dall’arabo targiumān «interprete»; v. turcimanno]. – Denominazione europea degli interpreti fra gli europei e i popoli (di lingua araba, turca e persiana) del Vicino Oriente, che svolgevano...
turcimanno
(ant. torcimanno) s. m. [dall’arabo targiumān; v. dragomanno]. – Lo stesso che dragomanno; è forma oggi usata in tono scherz., anche col sign. estens. di interprete in genere (e talvolta con quello di mezzano): tanto Agnese quanto...