SABA, Regina di
Michelangelo Guidi
Il più antico racconto che conosciamo sulla regina di Saba è nella Bibbia (I [III] Re, XI,1-13; II Cron., IX, 1-2), dove è narrato che la regina di Shebha (alla quale [...] Quando fu il turno della regina del sud (così è qui chiamata la regina di Saba), cui i genitori avevano esposta al dragone, essa fu salvata dai nove santi (v. etiopia: La Chiesa di Etiopia, XIV, p. 481).
Bibl.: F. Praetorius, Fabula de Regina Sabaea ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] , 52; Mostra del centenario della Società promotrice delle belle arti in Torino 1842-1942 (catal.), Torino 1942, p. 22; A. Dragone-J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 228, 256, fig. 208; E. Magaton-M. Bernardi, I ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] Torino 1945; Id., Ottocento piemontese, Torino 1946, pp. 73, 163, 192, 223-236, 288, 300, 301, 516, 321; A. Dragone-J . Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 202-204, 251 s.; M. Bernardi, Pittura ital. dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] come Conan the barbarian (1982; Conan il barbaro) di John Milius, Scarface (1983) di Brian De Palma, Year of the dragon (1985; L'anno del dragone) di Michael Cimino e Eight million ways to die (1986; Otto milioni di modi per morire) di Hal Ashby, nei ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] via di Tripoli, un oratorio dell'epoca dei Crociati segna il teatro del combattimento di S. Giorgio, patrono della città, col dragone. A S., a mezz'ora dalla città, la famosa pineta, che nel sec. XIII aveva ancora 12 miglia quadrate di estensione ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] romano, non escluso qualche maestro venuto di fuori. Ne erano membri, oltre l'Anerio, Bellasio, Crivelli, Dragone, Giovanelli, Griffi, Locatelli, Macque, Malvezzi, Marenzio, i due Nanini, Palestrina, Quagliati, Roi, Soriano, Stabile, Troiano, Zoilo ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] richiamato il nome di Costantino, Hoffman ricordava la cerimonia del bacio del piede papale a cui si era sottoposto il «dragone Sigismondo», l’imperatore Sigismondo di Lussemburgo, nel 1415, nel corso del concilio di Costanza. L’episodio non era il ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] C. Turletti, G.B. Quadrone (Zanzi). Tra le ultime opere note del M. vi sono Nudino con putto del 1905 (ripr. in Dragone, p. 241), di gusto settecentesco, e Libri vecchi nemici d'amore (Cuneo, Museo civico), forse la stessa opera esposta con un titolo ...
Leggi Tutto
Rourke, Mickey (propr. Philip A. Jr)
Mauro Gervasini
Attore cinematografico statunitense, nato a Schenectady (New York) il 16 settembre 1956. Lanciato a livello internazionale dal ruolo di Motorcycle [...] physique du rôle per le parti da ribelle o emarginato, è stato di nuovo Cimino in Year of the dragon (1985; L'anno del dragone). L'attore vi interpreta un poliziotto violento e in contrasto con i superiori che applica metodi brutali per combattere ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] un libro a parte, prima di Baruc, nelle greche), Ezechiele, Daniele (con il *Cantico dei tre fanciulli, *Susanna, *Bel e il dragone, che nelle Bibbie latine corrispondono ai capitoli 3, 24-90, 13; 14), Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Nahum ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...