Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] , è legata la creazione di un celebre personaggio, nato dalla fantasia di Bram Stoker: il Conte Dracula, il più famoso dei vampiri, ispirato al personaggio storico Vlad Tepeş, principe della Valacchia, il cui stemma era un dragone (in latino draco). ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] minium da Vitruvio e Plinio, mentre questo e Dioscoride chiamano cinnabaris indica le resine ricavate da speciali piante, cioè il sangue di dragone, ch'era fra i colores floridi per il suo costo, e sulla cui origine dal sangue misto di elefante e ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] lento verso ponente. In questa parte è una curiosità notevole: la Rocca del Dragone (Drachenfels) presso cui, secondo la leggenda locale, l'eroe Sigfrido uccise il dragone. Leggende, rovine di castelli e di conventi, magnifici boschi di faggi e di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Tomba delle tre camere") sullo Ya-lu, la Sasin-chong ("Tomba dei quattro spiriti"), la Kamsin-chong ("Tomba dello spirito del dragone"), la Tai-chong ("Gran tomba"), la Ssang-yong-chong ("Tomba delle due colonne"), la Yön-hoa-chong ("Tomba dei fiori ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] , peculiare all'arte maya, è la rappresentazione di teste di serpente nelle cui fauci aperte è contenuta una testa umana. Il dragone a due teste, come fu definito dal Maudslay, è una mostruosa creatura il cui corpo sorretto da quattro zampe, spesso ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] . In Catania prevale all'esterno il celeste, fuso ed armonizzato col verde; ma l'interno della cassa è dipinto in rosso dragone e il terreno in marrone. In Palermo sopra un fondo giallo spiccano decorazioni rosse. Non v'è spazio del carretto (pioli ...
Leggi Tutto
Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] and in America, 1916; id., Sulle migrazioni dei pop. Mediterranei, in Rivista d'antropologia, Roma 1916; id., Evolution of the Dragon, 1919; id., Elephants and Ethnologists, 1924; W. J. Perry, The Megalithic Culture in Indonesia, 1918; J. W. Jackson ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] . Dall'estate del 1389 fino al marzo del 1390 il D. tenne l'ufficio di giudice del Comune al banco di Cavallo e Dragone; nel gennaio del 1390 fu giudice delegato del vicario generale visconteo di Padova, Bartolomeo Volpe. Il 30 marzo 1390 fu nominato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] , in cima è il Cristo, meta ultima del percorso ascetico. Quelli che falliscono precipitano e vengono ingoiati da un dragone con le fauci spalancate, simboleggiante l'inferno, raffigurato più in basso. Sempre secondo Martin (1954, p. 12) questi erano ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Sansonesco negli Abruzzi.
La figlia di quest'ultimo, Anna Gentilis, per ordine dell'imperatore, sposò Ruggero di Dragone, fratello di Dipoldo di Dragoni, e gli portò in dote l'eredità paterna. Quando Ruggero nel 1268 tentò di sollevare gli abitanti ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...