GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] quello dedicato alla datolite di Toggiano dell'Appennino modenese, che illustra i 400 campioni del minerale della valle del Dragone raccolti da P. Döderlein nella seconda metà del XIX secolo e depositati nel museo mineralogico dell'istituto modenese ...
Leggi Tutto
BENINTENDI, Piero
Armando Petrucci
Nacque a Tobbiana, presso Prato, fra il 1342 e il 1343, da un Giusto di Busto, agricoltore nullatenente. Fra i sei e i sette anni, certo al seguito di qualche mercante [...] di una reazione positiva del ceto medio è miseramente dissipata) altra soluzione che quella rappresentata dalla dittatura dell'uomo forte: "dragone o serpente, lo quale abia possanza sopra tuti li autri e faza una rigida et aspra giustizia..." (p. 83 ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] . 78-91; A. M. Brizio, Ottocento-Novecento,Torino 1944, p. 268; I. Cremona, Disegni di V. A.,Torino 1946; A. e J. Dragone, I paesisti piemontesi dell'800, Milano 1947, pp. 115-126; R. Longhi, in Catalogo della XXVI biennale di Venezia,Venezia 1952, p ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] parte, precedente Baruc, in quelle greche), Ezechiele, Daniele (con il Cantico dei tre fanciulli, *Susanna, Bel e il dragone, nelle B. latine), Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Nahum, Abacuc, Sonnia, Aggeo, Zaccaria, Malachia. Le partizioni ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] nei paesi orientali può essere fumata con diverse tecniche indicate da termini slang (ack ack, cannone antiaereo, fumare il dragone, suonare l'organo). Raramente i narcotici vengono usati per via orale. Le anfetamine vengono assunte per bocca ma più ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] suggerite da alcuna caratteristica disposizione geometrica, ma s'insinuano capricciosamente tra le vecchie figure. Tra queste è il Dragone, lunga serie di stelle boreali che corre fra le due Orse: degna di nota perché richiama nella sua denominazione ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] del capitolo XII del libro di Giovanni; nella Vox in Rama, tra luglio e agosto 1241, lo indica come il "vicario del dragone antico" (Schaller, 1993, p. 381). Il motivo del drago è centrale in un breve componimento in versi ‒ il Caput draconis ultimum ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 1630 l’artista tarò il conto dell’intagliatore Andrea Sellari per gli automi semoventi e sonori di un cucù e un dragone per villa Pinciana (Barbieri, 2001, p. 175). All’«adornamento dell’organo» voluto dal cardinale per la cappella del Rosario in S ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] di kermes, di brasile o verzino, di robbia, la gomma lacca, la lacca di cimatura di drappo e il sangue di dragone, una resina importata dall'Oriente usata per colorare le vernici.Quanto alle ocre, ai bruni e agli aranciati, usatissime dall'Antichità ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Le battaglie d'Israelle seguite sotto 'l governo di duo sommi pontefici (Venezia 1634), Vita di Tobia (Roma 1637), Il dragone di Macedonia estinto sotto il governo di Assuero Artaserse (Bologna 1643), Flegra in Betuglia (ibid. 1649). Nell'avviso "A ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...