Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] pittura su seta firmata e datata 1737 (m 0,35 × 7,79), conservata in un cofano di lacca rossa decorato con il dragone imperiale, ora al Museum of Arts di Cleveland, raffigurante l'imperatore con l'imperatrice e varie concubine a mezzo busto con la ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] testi. Fine principale dell'edizione era quello di dimostrare l'autenticità degli episodi di Susanna, di Bel e del dragone, non contenuti nella Bibbia ebraica.
La pubblicazione del D. ricevette una recensione assai malevola e polemica da parte delle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] di un’entità ligure appare evanescente e in ogni caso fortemente acculturata in senso etrusco (Uscio, Monte Dragone, Pignone nella Liguria di Levante; Pietrasanta in Versilia).
Una profonda trasformazione del quadro archeologico si verifica a ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] e Grumo; una casa a l’Aquila, sequestrata al capitano di Monteregale e Accumuli, Andrea de Rodio di Aquila; Monte Dragone, che aveva acquistato da Mariano, figlio di Federico de Auria di Genova, e che fu ereditato dal fratello Bartolomeo. Fu inoltre ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] , La Regia Accademia di belle arti di Palermo, Firenze 1941, pp. 58, 61, 130; A. Schettini-M. Borgiotti-A. Dragone, Pittura italiana dell'Ottocento nella collezione Morra in Palermo, Firenze 1955, pp. XI, XLI s.; R. Collura, Il ritratto palermitano ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] quadri esposti nelle varie Promotrici); A. Rambaudi, Immortali dimenticati (due glorie chivassesi), Torino 1905, pp. 73-102; A. Dragone, Ipaesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, p. 200; Id., Mostra di D. C. pittore nel centen. della nascita ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] almeno tre edizioni, in una delle quali, i Septe peccata mortali, aggiunsero anche la propria marca tipografica, il dragone sormontato dalle iniziali, A A, dei loro nomi. Una marca editoriale del D. è stata ipoteticamente riconosciuta nello ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] antisismica. 1978: Bruxelles, concorso per abitazione unifamiliare.
Morì a Torino il 21 ottobre 1986.
Fonti e Bibl.: Necr.: A. Dragone, È morto N. M. amico dei futuristi, in La Stampa 21 ottobre 1986; Imonti del Biellese ispiravano le sue arcate ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] . 535-543; F. Dalmasso - P. Gaglia - F. Poli, L'Accademia Albertina di Torino, Torino 1982, pp. 62 s.; A. Dragone, Da Bagetti a Reycend. Capolavori d'arte e pittura dell'Ottocento piemontese, in Collezioni private italiane (catal.), Torino 1986, pp ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Fulvio Baldi
La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] Sub art. 627, in Comm. c.p.p. Chiavario, VI, Torino, 1991, 317; Giustozzi, R., Le impugnazioni, in Fortuna, E.-Dragone, S.-Fassone, E.-Giustozzi, R., Nuovo Manuale pratico del processo penale, Padova, 2002, 1289 e ss.; Monaco, M.M., Disorientamenti ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...