Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] sortilegio di fattucchieri; onde vedi esseri che da bruti diventano uomini, ed esseri che da uomini degradano in bestie. Il dragone, che affascinato dall'amore della fanciulla si trasforma da rettile mostruoso in bel giovane; la donna, che in forza ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] la classe 6 m S. I., sulla quale presenta come vantaggi un minor costo e più facile condotta (cfr. fig. 3A).
Dragone, monotipo a deriva a bulbo, attrezzatura a randa e fiocco; ha lo spinnaker. È imbarcazione di origine norvegese; ha ottima tenuta al ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] dei generali e dei soldati francesi in uniforme con O. e i guerrieri suoi compagni: vi si vede perfino un giovane dragone che, con una sciabola d'onore datagli dal Primo Console, uccide il feroce Starno, re di Loclin, nemico di Fingal. Napoleone ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] all'abbinamento di tecniche di combattimento spettacolari con effetti speciali dell'ultima generazione: i film La tigre e il dragone, Shaolin Soccer e la trilogia di Matrix sono soltanto alcuni esempi).
Tuttavia, il soggetto che più degli altri ha ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] ) e 'felicità', dà conto il magistero dell'iracheno Bagdash, che non fu forse estraneo alla grandiosa figurazione del Tĕli ('Dragone celeste'): axis mundi dell'universo tolemaico e insieme luogo dei "nodi ascendente e discendente", ossia dei punti d ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] con il torso umano), che domano leoni o che cacciano cervi, i tre arcangeli e Satana, raffigurato sotto forma di dragone, scimmia o serpente. L'intensa vitalità di animali e personaggi, l'eleganza e la padronanza nel trattamento delle figure fanno ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] (Lindenau Museum), le Stimmate di s. Francesco (tavoletta trilobata già a Firenze, Collezione De Carlo), la S. Margherita col dragone di New York (Metropolitan Museum: forse pannello di predella), la lunetta affrescata con la Madonna e il Bambino di ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] mostrano tutta l'originalità dell'opera ove predominano la grazia e la mollezza quasi femminea del dio giovanetto. Al dragone della concezione arcaica si sostituisce così un piccolo innocuo animale e alla lotta succede lo scherzo svagato. Prassitele ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] dalle acque impetuose durante le piogge. A una analoga motivazione si collegano Drago (in Sicilia), Dragone (in Calabria e in Emilia), i Dragoni (ripido torrente, affluente del Ticino). In questo gruppo rientra anche il riflesso di un teonimo ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] di St Michael-at-Coslany e nella torre di St Stephen.Tra gli edifici civili va infine ricordata la Old Barge, o Dragon Hall, su King Street, risalente agli anni trenta del sec. 15°, che presenta un raffinato soffitto con travi verticali a corona con ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...