Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli dei e la fabbricazione dell'umano
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] ") della tradizione tebana, guerrieri emersi tutti armati dal suolo che Cadmo, futuro fondatore di Tebe, semina con i denti di un dragone: questi si uccidono tra di loro, come gli uomini di bronzo di cui racconta Esiodo, ma nei cinque sopravvissuti l ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] originale in Piemonte e in Liguria 1860-1875, Genova 1976, pp. 113, 121 note 10 e 21, 147, 206; P. Dragone-E. Tsuchiya, Cronografia 1818-1900, in Fontanesi, Ragusa e l'arte giapponese del primo periodo Meiji (catal. della mostra), Tokyo 1977 ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] di moda anche in Occidente grazie soprattutto a Wo hu cang long, noto con il titolo Crouching tiger, hidden dragon (2000; La tigre e il dragone) di Ang Lee. Da molto tempo esistono ibridazioni e influenze reciproche tra il cinema d'a. orientale e ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] Spalla a Canova e G. S., in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, a cura di P. Dragone, Genova 2002, pp. 198 e 366 s.; P. Venturoli, Un cantiere ininterrotto, 1732-1832, in L’Armeria Reale nella Galleria Beaumont, a ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] 'isola, per periodi più o meno lunghi e con vario successo. King Hu realizzò a T. i suoi capolavori Longmen kezhan (1967, ingl. Dragon gate inn) e Xia nü (1970; A touch of zen ‒ La fanciulla cavaliere errante) e firmò, assieme a Lee Hsing e Pai Ching ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] E. P. (catal.), a cura di M. Rosci, Torino 1979 (con aggiornamento bibliografico); P. (catal., Jesi), a cura di P. Dragone, Jesi 1980 (con aggiornamento bibliografico); E. Paulucci, P. racconta, in Notizie d’arte, VII (1982), pp. 14-17; L. Andreotti ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Torino e le arti 1950-1970 (catal.), Torino 1993, pp. 12, 124, 165, 233 (ill.), 355; L. Trucchi - P. Dragone - E. Crispolti, F. G. moderno Ulisse della scultura (catal., galleria Martano, Torino; galleria Martini e Ronchetti, Genova), Genova 1995; G ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] , in Frederic, Lord Leighton. Eminent Victorian Artist (catal.), a cura di S. Jones et al., New York 1996, p. 95; P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895, Torino 2000, pp. 60 s, 65-68 e passim, figg. pp ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] apr. 1965; G. Testori, Dal ridotto di un teatro alla galleria di via Gesù, in Corriere della sera, 2 genn. 1983; A. Dragone, Lotta ai falsi d'autore, in La Stampa, 2 genn. 1983; G. Mascherpa, Mezzo secolo di fervore e di scelte nell'intricata foresta ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] in Italia 1861-1880 (catal., Reggio Emilia) a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 186 s., 221; P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895, Torino 2000, p. 354; P.E. Trastulli, in La Campagna romana ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...