VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] pendenti del periodo mediovichingo: per di più, alcuni testi del sec. 13° fanno riferimento a navi da guerra definendole 'dragoni' o 'serpenti'. Lungo la prua della nave di Oseberg sono intrecciati animali in stile animalistico III E, intagliati a ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] ombroso della terra arriva solo fino al terzo cielo (Pd IX 118-119; v. ALFRAGANO); per cui qualche commentatore (Dragone) ritiene una specie di ‛ Antiparadiso ' i tre cieli più bassi. Alla varietà del paesaggio contribuiscono il colore rossastro ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di cappa e spada (wuxiapian) con il film Wo hu cang long, noto con il titolo Crouching tiger, hidden dragon (2000; La tigre e il dragone) di Ang Lee. Il film ha aperto la strada nel mercato occidentale a un genere coinvolgente e spettacolare che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] nave erano, infatti, fissati alcuni speroni di ferro a scopo di difesa da eventuali sbarchi nemici, mentre dalla bocca del dragone che decorava la prua usciva un denso fumo per creare uno schermo visivo. I marinai, ben protetti all'interno, potevano ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] in laterizio. Già nel sec. 14° a coronamento del battifredo, simbolo dell'autonomia della città, venne collocato un dragone (quello attuale è frutto di un recente restauro).Il processo di urbanizzazione coincise anche con l'apparizione degli Ordini ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea, a cura di M. Ciliberto, Roma 1993.
E. Giammattei, La Biblioteca e il dragone. Croce, Gentile e la letteratura, Napoli 2001.
F. Lolli, Croce polemista e recensore, 1897-1919, Bologna 2001.
D. Coli ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] la Guerra (l'uomo incatenato e sottomesso dalla croce di s. Andrea, emblema della casa di Borgogna), l'Eresia (il dragone), il Potere (il leone), la Ricchezza (i preziosi sulla scalinata). Tutto ciò era amplificato negli affreschi e nelle tele delle ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] dalle case. In genere hanno inciso un repertorio animalistico diverso da quello dei pendagli: lo scorpione, il serpente e il dragone vi hanno un ruolo rilevante quali animali delle tenebre e svolgono funzioni analoghe nelle coppe magiche e in alcuni ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] dei filosofi italiani, 1850-1950, a cura di G. Giordano, Soveria Mannelli 2000.
E. Giammattei, La biblioteca e il dragone. Croce, Gentile e la letteratura, Napoli 2001.
E. Giammattei, I dintorni di Croce. Tra figure e corrispondenze, Napoli 2009 ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Lanzetti, nacque la prima collezione di ombrelli che completarono la lista degli accessori. Insieme a Valentino, nel Paese del dragone, partecipò a maggio del 1993 al primo evento cinese di moda, Chic ’93, organizzato da China International Fair ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...